Proprietà e benefici delle Erbe Mediche
Con il termine erbe medicinali, erbe officinali o erbe mediche si intendono tutte quelle specie vegetali impiegate nella terapia sia medica che farmacologica. Le piante o le erbe officinali prendono il nome dal latino “officina” luogo in cui si effettuava l’estrazione di droghe solitamente usate nella medicina popolare. In tempi passati, l’unica via praticabile per curare malattie e malanni di vario genere erano proprio queste particolari piante ricche di proprietà terapeutiche. Conoscere quindi queste erbe e saper estrarne le essenze, era molto importante per la terapia medica sin dai tempi antichi. Gli speziali (così erano chiamati gli impiegati delle officine) dovevano quindi conoscere tutte le fasi di lavorazione delle varie erbe mediche o erbe medicinali per preparare tisane, infusi, oli e unguenti.

Le piante medicinali o erbe mediche sono una delle risorse più grandi che la natura ci ha messo a disposizione. Ma come sono state scoperte le capacità curative e medicamentose delle piante? Con molta probabilità questo è avvenuto osservando l’effetto che queste avevano sugli animali (verosimilmente i primi a farne uso) e scoprendo di volta in volta il loro valore terapeutico. Le erbe officinali vengono quindi utilizzate dall’uomo sin dall’alba della sua esistenza.
I primi testimoni furono proprio gli antichi Egizi, che trascrissero su papiri tutte le loro conoscenze. Ma abbiamo testimonianze anche da parte degli Assiri, dei Greci e dei Romani. Moltissime erbe medicinali crescono in modo spontaneo e sono diffuse in tutto il mondo, non può stupire quindi il fatto che queste siano state utilizzate da secoli non solo nel campo della medicina, ma anche nell’industria dei profumi e nell’arte culinaria. Tutte le piante medicinali contengono dei principi attivi, quali oli essenziali, alcaloidi, glucosidi, saponine ecc, che possiamo trovare nei fiori, nelle foglie, nelle bacche, nelle radici, nella corteccia e via di seguito.
In questa sezione andremo a descrivere le erbe mediche o erbe medicinali riportando una breve descrizione della specie, la sua storia e le varie proprietà per il beneficio della nostra salute.
Erbe Mediche o Erbe Medicinali
Acetosella
Acido ossalico e vitamina C fanno dell’Acetosella una pianta dagli effetti diuretici, depurativi, febbrifughi e rinfrescanti. Leggi la scheda completa
Achillea
L’Achillea è una delle erbe mediche che cresce spontaneamente in tutta Italia soprattutto nelle zone prative. Leggi la scheda completa
Aglio
Le proprietà antisettiche e curative dell’Aglio, sono molteplici e rivestono tutte una fondamentale importanza. Leggi la scheda completa
Alloro
L’Alloro, detto anche Lauro, appartenente alla famiglia delle lauraceae, è noto soprattutto per gli usi ornamentali e culinari. Leggi la scheda completa
Iperico
Ricco di ipericina, tannino e vitamina C, l’Iperico è molto utile come antisettico, astringente, cicatrizzante, sedativo e diuretico. Leggi la scheda completa
Lavanda
La Lavanda è molto indicata come antisettico, disinfettante, vasodilatatore, antinevralgico, cicatrizzante e diuretico. Leggi la scheda completa
Liquirizia
Grazie al contenuto di tannini, glucidi ed estrogeni, la Liquirizia ha proprietà espettoranti, rinfrescanti, toniche e diuretiche. Leggi la scheda completa
Luppolo
Le proprietà del Luppolo , considerata una delle erbe mediche, sono sia sedative e antisettiche che antispasmodiche e digestive. Leggi la scheda completa
Aloe Vera
Le foglie dell’Aloe contengono un tessuto gelatinoso che ha l’importante proprietà di stimolare il nostro sistema immunitario. Leggi la scheda completa
Angelica
In antichità l’Angelica era apprezzata specialmente per le sue proprietà salutari, tanto da essere denominata “Erba degli angeli”. Leggi la scheda completa
Anice Stellato
L’Anice Stellato favorisce l’attività eupeptica. È in grado quindi di aumentare la secrezione dei succhi gastrici e favorire la digestione. Leggi la scheda completa
Anice Verde
L’Anice Verde è una pianta erbacea che funge soprattutto da coadiuvante per la digestione. Leggi la scheda completa
Aquilegia
In passato l’Aquilegia veniva molto usata come antisettico, astringente, calmante e detergente. Leggi la scheda completa
Assenzio
L’Assenzio è stato usato in passato per le sue proprietà toniche, stimolanti, vermifughe, antielmintiche, antipiretiche e emmenagoghe. Leggi la scheda completa
Artiglio del Diavolo
L’Artiglio del Diavolo è una pianta così denominata per i suoi frutti che presentano escrescenze spinose dalla forma adunca. Leggi la scheda completa
Basilico
Il Basilico ha proprietà stimolanti ed eccitanti. Antispasmodico, disinfettante oltre che un ottimo ingrediente in cucina. Leggi la scheda completa
Biancospino
Il Biancospino viene impiegato come anti diarroico, astringente, diuretico, tonico, febbrifugo, ipotensivo, sedativo e antispasmodico. Leggi la scheda completa
Borragine
I semi della Borragine sono ricchi di acido gamma linolenico e acido linoleico, sono le migliori fonti naturali vegetali di Omega 3 e 6. Leggi la scheda completa
Calendula
La Calendula è una pianta ricca di flavonoidi e viene spesso utilizzata come antinfiammatorio, disinfettante e cicatrizzante. Leggi la scheda completa
Camomilla
La Camomilla viene usata come antalgico, antisettico, antispasmodico, sedativo, tonico, digestivo e carminativo. Leggi la scheda completa
Cappero
Le proprietà riscontrate nel Cappero sono soprattutto antispasmodiche, detergenti, diuretiche e toniche. Leggi la scheda completa
Cardo Mariano
La principale proprietà del Cardo Mariano è dovuta alla silimarina che ha un effetto protettivo contro diversi tipi di tossine chimiche. Leggi la scheda completa
Castagno
Le proprietà del Castagno sono molteplici: risulta essere un ottimo astringente, re-mineralizzante, sedativo, stomachico e tonico. Leggi la scheda completa
Cicoria
Molte risultano essere le proprietà della Cicoria prima fra tutte quella di depurare e disintossicare l’organismo. Leggi la scheda completa
Cipolla
Le principali proprietà della Cipolla sono: diuretico, anti fungino, antibatterico, espettorante, lassativo e cicatrizzante. Leggi la scheda completa
Citronella
Dalla Citronella si estrae un’essenza che la rende particolarmente indicata come repellente contro le zanzare o altri insetti. Leggi la scheda completa
Cumino
Grazie alle sostanze presenti, il Cumino è un ottimo carminativo, digestivo, emmenagogo e galattogogo. Leggi la scheda completa
Dragoncello o Estragone
Il Dragoncello, usato in cucina possiede anche proprietà antisettiche, antispasmodiche, stimolanti e vermifughe. Leggi la scheda completa
Elicriso
Grazie al tannino e all’acido cafeico, l’Elicriso ha proprietà sedative e risulta essere un buon stimolante della circolazione sanguigna. Leggi la scheda completa
Gramigna
Le proprietà depurative ed emollienti della Gramigna si devono ai sali minerali, agli oli essenziali, e ai glucosidi in essa presenti. Leggi la scheda completa
Ginepro
Grazie al contenuto di terpeni, acido ossalico, resina, glucidi e acidi organici, il Ginepro è un ottimo alleato del nostro benessere. Leggi la scheda completa
Maggiorana
Grazie alla vitamina C, agli oli essenziali, ai tannini, la Maggiorana risulta molto utile per combattere gli spasmi. Leggi la scheda completa
Malva
La Malva è usata come calmante, emolliente e lassativo, grazie al suo contenuto di potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina. Leggi la scheda completa
Melissa
Le proprietà della Melissa sono principalmente antispasmodiche, carminative e toniche. Leggi la scheda completa
Menta
La Menta, è una delle erbe mediche più conosciute e, le diverse specie, hanno proprietà espettoranti, digestive e carminative. Leggi la scheda completa
Mirto
Il Mirto ha proprietà astringenti, balsamiche, antinfiammatorie e antisettiche soprattutto per la molta vitamina C in esso presente. Leggi la scheda completa
Origano
L’Origano è una pianta dalle molteplici proprietà: è un antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante e tonico. Leggi la scheda completa
Ortica
L’Ortica ha diverse proprietà che la fanno entrare di diritto nelle erbe mediche. È un emostatico, antireumatico e antiflogistico. Leggi la scheda completa
Papavero da Oppio
Dal frutto del Papavero si ottengono alcaloidi quali la morfina, la papaverina, la codeina, l’oppio e l’eroina. Leggi la scheda completa
Pepe Nero
Grazie alla piperina presente nella pianta il Pepe risulta un ottimo stimolante della digestione e un valido espettorante. Leggi la scheda completa
Peperoncino
Il Peperoncino, oltre ad una gran quantità di vitamina C contiene anche le vitamine B1, B2, PP e la provitamina A. Leggi la scheda completa
Prezzemolo
Il Prezzemolo risulta essere un buon diuretico, depurativo, emmenagogo, antisettico e antispasmodico. Leggi la scheda completa
Ricino
Le proprietà che possiamo riscontrare nella pianta del Ricino sono sia purganti che emolienti. Leggi la scheda completa
Rosmarino
Ricco di il pinene, il conforene, il limonene il Rosmarino è una delle piante con più spiccate proprietà balsamiche presenti in natura. Leggi la scheda completa
Rucola
La Rucola risulta essere ottimo depurativo, digestivo, stimolante, ma anche un buon tonico ed emolliente. Leggi la scheda completa
Ruta
La Ruta è conosciuta fin dai tempi antichi per le sue proprietà emmenagoghe, stimolanti, rubefacenti e antispasmodiche intestinali. Leggi la scheda completa
Salvia
L’alta concentrazione di acido organico, flavonoidi, saponine fanno della Salvia una delle piante più virtuose esistenti in natura. Leggi la scheda completa
Santoreggia
La Santoreggia è particolarmente adatta come antisettico, antispasmodico, carminativo, espettorante, stimolante e stomachico. Leggi la scheda completa
Senape
La Senape contiene sinigrina, alcaloidi e l’enzima mirosina. Ha proprietà emetiche, stimolanti, stomachiche e revulsive. Leggi la scheda completa
Tarassaco
Il Tarassaco è una pianta in grado di aumentare le secrezioni della bile e favorire la diuresi. Leggi la scheda completa
Tiglio
Grazie ai flavonoidi, vitamina C e zuccheri il Tiglio è un ottimo calmante, sedativo antireumatico, diaforetico e anti spasmodico. Leggi la scheda completa
Valeriana
La Valeriana è un ottimo rimedio per combattere gli stati d’ansia, gli attacchi di panico, i crampi addominali e l’emicrania da stress. Leggi la scheda completa
Timo
Il Timo contiene in maggior parte fenoli come il timolo che funge da potente antisettico e vermifugo, usato anche dagli imbalsamatori. Leggi la scheda completa