Significato e origine del nome Cosimo
Il nome Cosimo trae origine dal nome di origine greca Kosmas che, a sua volta, deriva, molto probabilmente dall’aggettivo kosmos il cui significato è “universo” oppure “ordine universale”. Tuttavia Cosimo potrebbe derivare anche dalle parole, sempre di origine greca, kosmeo, il cui significato è “ornamento” oppure kosmios che significa “gravità”. Molto probabilmente questo nome, in origine, era un ipocoristico, ovvero un abbreviativo, di altri nomi con la medesima radice.

Il nome Cosimo iniziò a diffondersi, soprattutto in ambienti cristiani, grazie alla devozione per i santi Cosma e Damiano. Durante la dominazione bizantina si sviluppò la forma Kuzman dove trovarono origine le varianti Cusmano e Cosmano. La variante Cosmas, forma latinizzata di Cosma, venne in seguito italianizzata in Cosimo che si affiancò sia a Cosma che a Cosmo.
Per quanto riguarda la diffusione del nome Cosimo in Italia possiamo dire che la variante Cosma è presente specialmente in Puglia mentre la forma Cosmino si trova soprattutto in Piemonte. Un’altra variante, ovvero Gusmano è tipico della Toscana mentre Cusmano e Cusumano sono più diffusi nella Sicilia Orientale.
La popolarità del nome Cosimo, soprattutto durante il Rinascimento, si ebbe grazie alla fama di alcuni dei membri più rappresentativi della famiglia De’ Medici.
Onomastico
Cosimo festeggia il suo onomastico il 26 settembre per commemorare San Cosma martire ad Antiochia insieme al fratello Damiano. Tuttavia vi sono anche altre date in cui ricordare questo nome.
Caratteristiche del nome
Chi porta il nome Cosimo è, generalmente, una persona molto socievole. Tende a dare subito confidenza e, per questo motivo, la sua vita è costellata di delusioni. A volte pigro e svogliato riesce a dare il meglio di sè nei lavori all’aria aperta. Pur amante della compagnia non disdegna periodi di completa solitudine introspettiva.
Origine: greca e bizantina
Parola chiave: socialità
Corrispettivo femminile: Cosima
Varianti maschili: Cosma, Cosmo, Cusmano, Cosmano, Cusumano, Gusmano, Cosmè
Varianti maschili alterate: Cosmino, Cosimino
Ipocoristici maschili: Mimino, Mino, Mimmo
Nomi maschili composti: Cosmo Damiano, Cosma Damiano, Cosimo Damiano
Numero portafortuna: 5 – Scopri il significato del numero Cinque
Colore: Viola – Scopri il significato del colore Viola
Pietra Simbolo: Ametista
Metallo: Argento
Onomastico: 26 settembre
Segno zodiacale corrispondente: Capricorno
© A cura della redazione del GDI
Copyright
Ti potrebbe interessare anche
Il significato dei Colori
Il carattere dei segni dello Zodiaco
Il significato dei Numeri
Le proprietà delle Pietre