Significato e origine del nome Gregorio
Il nome Gregorio trae la sua origine dal nome greco Grēgorios latinizzato nella forma Greogorius. Di entrambi i nomi abbiamo le prime tracce a partire dal IV secolo d.C. e hanno la radice comune nel termine greco grēgoreō, un verbo il cui significato è “sono totalmente sveglio”.

In senso lato, si può affermare quindi che il significato del nome Gregorio sia “sveglio” da intendersi come “sempre in allerta” oppure “costantemente vigile”. In passato la forma latina di Gregorio è stata erroneamente confusa con la parola, sempre di origine latina, gregarius ovvero ”gregario”.
Attualmente poco usato, il nome Gregorio era invece molto popolare in diversi paesi a vocazione cristiana. Veniva usato, infatti, anche per indicare “colui che si era svegliato nella nuova fede” oppure “colui che è pronto ad abbracciare la nuova fede”. Gregorio venne portato sia da tantissimi padri della Chiesa Greca, sia da papi e santi della Chiesa Romana. In Inghilterra fu portato dai normanni intorno all’XI secolo diventando popolare solamente un secolo dopo dando origine anche a cognomi quali Grieg e Greer.
La diffusione di questo nome in Italia si concentra soprattutto nelle regioni del Sud, in particolar modo, in Sicilia.
Onomastico
L’onomastico del nome Gregorio si festeggia, in via generale, il 3 settembre per commemorare papa Gregorio Magno, dottore della Chiesa. Tuttavia ci sono moltissime altre date per festeggaire la ricorrenza di questo nome.
Caratteristiche del nome
Chi porta il nome Gregorio è una persona dotata di un forte spirito di osservazione. Sempre attento a ciò che accade intorno a lui fa tesoro di tutto quello che vede per alimentare un altro suo grande pregio: la lungimiranza. Ama la famiglia e gli affetti e non si tira mai indietro quando c’è bisogno della sua tranquillizzante presenza.
Origine: greca
Parola chiave: generosità
Corrispettivo femminile: Gregoria
Varianti maschili alterate: Gregorino, Gregoriello
Ipocoristici maschili: Gorello, Goretto, Goro, Gorino, Goriano, Gorio
Varianti femminili alterate: Gregorina
Ipocoristici femminili: Goretta, Gorina
Numero portafortuna: 1 – Scopri il significato del numero Uno
Colore: Viola – Scopri il significato del colore Viola
Pietra Simbolo: Ametista
Metallo: Argento
Onomastico: 16 agosto
Segno zodiacale corrispondente: Leone
© A cura della redazione del GDI
Copyright
Ti potrebbe interessare anche
Il significato dei Colori
Il carattere dei segni dello Zodiaco
Il significato dei Numeri
Le proprietà delle Pietre