Simbologia e significato dei sogni: sognare i nonni
Solitamente, sognare i nonni con cui eravamo in buoni rapporti da bambini può riferirsi al nostro desiderio di quel tipo di tranquillità e spensieratezza tipico della fanciullezza. Specialmente, se stiamo vivendo un periodo difficile e stressante.

Sognare il proprio nonno o la propria nonna significa che abbiamo bisogno di affetto e di essere compresi da qualcuno. Questo può succedere quando vi sono problemi o questioni da risolvere all’interno della nostra attuale famiglia. Ma anche quando ci sentiamo incompresi e soli.
Sognare i nonni
Sognare i nonni ci riconnette al passato e al nostro desiderio di ottenere risposte su certi dubbi o problematiche della nostra vita. Infatti i nonni rappresentano saggezza e positività. Se li sogniamo è perché inconsciamente cerchiamo delle risposte e sappiamo che loro possono darcele. In questo modo, potremmo riuscire a capire come andare avanti, se ci troviamo in una situazione di stallo.
Inoltre, rappresentano anche il passato. Sognare i nonni ci riconnette con la nostra infanzia, a un periodo della nostra vita in cui magari non c’erano ancora problemi. In tal senso, questo sogno rappresenta una fuga dalla realtà, la nostalgia per un modo migliore di vivere, una pausa da un presente insopportabile e difficile da sopportare.
Sognare i nonni felici o tristi
Se ci sentiamo in colpa per qualcosa che abbiamo detto o fatto, potrebbe succedere di sognare i nostri nonni tristi per quanto accaduto. Se per noi erano un punto di riferimento nella nostra infanzia, è normale considerarli dei giudici della nostra vita e delle nostre scelte. Deluderli potrebbe essere l’ultima cosa che vorremmo fare. Sognare i nonni tristi quindi può aiutarci a comprendere meglio gli errori commessi e come fare per correggerli, in modo tale da andare avanti nel migliore dei modi.
Sognare i nonni felici invece, per gli stessi motivi sopra riportati, significa che siamo sulla buona strada. Sono felici per le nostre scelte e per quello che abbiamo realizzato. È un modo che ha il nostro subconscio per farci capire che stiamo procedendo nel modo giusto, ma anche per ricordarci di mantenere questa condotta, per non deludere i nostri cari.
Sognare il nonno o la nonna arrabbiati
Sognare i propri nonni arrabbiati significa che ci sentiamo in colpa per qualcosa. Li abbiamo delusi e ormai crediamo che non ci sia più nulla da fare, ma magari non è così. È il nostro subconscio che elabora questi sogni per darci uno schiaffo morale e farci così reagire. Non dovremmo mai arrenderci. C’è sempre un modo per fare meglio.
Sognare i propri nonni defunti
Se questi se ne sono andati da poco, può aiutarci a elaborare il lutto. Se non siamo riusciti a essere presenti al loro funerale, se avremmo voluto dire loro ancora qualcosa o se non abbiamo fatto in tempo a salutarli, il sogno potrebbe riferirsi a un nostro inconscio senso di colpa e di sospensione, se riteniamo il rapporto non concluso come avremmo voluto.
Premonizioni
Sognare i propri nonni che vengono per darci dei numeri da giocare è un qualcosa da non sottovalutare. In questi casi, è sempre consigliabile appuntarli subito da qualche parte, appena ce li comunicano, per non dimenticarceli. Succede spesso di non ricordare più chiaramente i sogni fatti al nostro risveglio al mattino.