Il significato e la simbologia del Narciso
Il Narciso (Narcissus) è un genere di piante erbacee bulbose appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. Originario dell’Europa, deve il suo nome alla parola greca narkào il cui significato è “stordisco”. Questo, in riferimento all’odore penetrante e inebriante dei fiori di alcune specie.
Altri studi sostengono, invece, che il nome di questo fiore derivi dalla parola persiana che indica questa pianta نرگس la cui pronuncia è Nargis.
È un fiore molto elegante, generalmente di colore bianco e giallo che fiorisce in primavera creando bellissime bordure. Esistono diverse varietà di Narciso, con fiori più o meno grandi e di varia altezza ma difficilmente superano i trenta centimetri.

Il genere comprende tantissime specie bulbose. Due di queste, che nascono spontanee in Italia, sono il Narcissus poēticus conosciuto anche con il nome di Narciso selvatico o Fior di maggio e il Narcissus pseudonarcissus L. – noto anche come Trombone inselvatichito. Entrambe le specie sono diffuse dalla Sila alle Alpi e trovano il loro habitat nei pascoli d’alta quota.
Il significato del Narciso
La leggenda narra che il Narciso nacque sulle rive di un lago dove un giovane e splendido pastore morì. Narciso, questo era il suo nome, era accecato dalla vanità, incapace di comprendere sentimenti diversi. Quando si trovò sulle rive del lago, intento ad osservare la sua figura riflessa, Cupido gli truccò il volto e gli scompigliò i capelli. Nel tentativo di recuperare la sua bellezza il ragazzo cadde nel lago e annegò. Da allora i Narcisi crebbero con il fiore rivolto verso l’acqua a cercare la bellezza perduta.
Esistono diverse leggende e culti popolari in cui il Narciso è protagonista. I Romani, ad esempio, pensavano fosse il simbolo dell’aldilà, il fiore dei campi Elisi. I Druidi credevano fosse il fiore simbolo della purezza. Al contempo, però, credevano che fosse anche in grado di assorbire i pensieri negativi e malvagi degli esseri umani. Gli Ebrei lo associano alla fertilità della donna. In Cina, invece, è simbolo di fortuna e prosperità e di inizio dell’anno nuovo. si credeva poi che se il bocciolo del Narciso fosse rivolto verso l’osservatore, gli avrebbe portato sfortuna per il resto dell’anno.
Ora che ne sai di più sul significato del Narciso e vuoi coltivarlo in giardino o in vaso, puoi scoprire come coltivare il Narciso.
Ti potrebbe interessare anche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Numeri
Le proprietà dei Colori
Il significato dei Nomi