04 Giugno 2023

Come coltivare il Narciso

Come coltivare il Narciso in giardino e in vaso

Prima di leggere la nostra guida su come coltivare il Narciso facciamo una breve premessa. Il Narciso appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae e ne esistono circa 50 specie. Questa pianta ha un fiore dal profumo inebriante, che preannuncia l’arrivo della primavera, ottimo per abbellire aiuole, terrazzi e balconi.

Coltivare il Narciso: principali caratteristiche della pianta

Il Narciso ha foglie sottili, flessibili e a forma di nastro dal colore verde-grigio. Sono lunghe dai 20 ai 40 centimetri e nascono direttamente dal bulbo, solitamente due da un lato dello stelo e una dal lato opposto.

Come coltivare il Narciso

Il fusto è sottile e carnoso mentre i fiori sono tipicamente a forma di imbuto con una corona centrale che circonda gli stami. Le corone hanno colori diversi a seconda delle specie, possono essere gialle, rosse, arancio o fucsia. Di solito la fioritura avviene in primavera ma alcune varietà fioriscono in autunno.

Irrigazione, concime e cura del Narciso

I Narcisi sono piante piuttosto semplici da coltivare e non necessitano di particolari cure, tanto che spesso crescono in maniera spontanea un po’ ovunque, superando senza problemi anche gli inverni più rigidi. Il Narciso si adatta a diverse tipologie di terreno, ma preferisce quelli soffici, ricchi di sostanze organiche e ben drenati. Per la coltivazione in giardino i Narcisi vanno collocati in una posizione assolata e in una zona non troppo ventilata. Il Narciso in giardino tende a generare sempre nuovi bulbi e quindi, se non si vuole che invadano tutto lo spazio occorre rimuovere i bulbi dal terreno e diradarli periodicamente (circa ogni due o tre anni).

Generalmente le piante di Narciso si accontentano delle acque piovane ma in periodi di prolungata siccità occorre mantenere il terreno umido. Per quanto riguarda la potatura è sufficiente eliminare i fiori appassiti e le foglie secche per evitare un dispendio inutile di energie per le nuove fioriture. Le malattie che possono sopraggiungere sono quelle tipiche delle piante bulbose, ossia la mosca dei bulbi, il marciume dei bulbi e funghi che possono causare muffe sulla pianta.

© A cura di Simone Pifferi
Copyright

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb