02 Ottobre 2023

Come coltivare il Lillà

Come coltivare il Lillà in giardino e in vaso

Prima di leggere la nostra guida su come coltivare il Lillà facciamo una breve premessa. I Lillà, in latino syringa vulgaris, sono originari del Medio Oriente e oggi sono tra gli arbusti a fioritura primaverile più coltivati grazie alle loro fioriture abbondanti e al loro gradevole profumo.

Coltivare il Lillà: principali caratteristiche della pianta

La pianta di Lillà è un arbusto con foglie a forma di cuore e di colore verde chiaro, con una consistenza sottile e delicata che cadono ogni autunno e crescono nuovamente a primavera. I fiori hanno una forma tubulare che all’estremità si apre a stella e la fioritura continua per tutta la bella stagione.

Come coltivare il Lillà

Il colore dei fiori è generalmente bianco o violaceo, ma ne esistono alcune varietà con infiorescenze color crema o viola scuro. Può crescere fino a quattro metri e oltre ai fini decorativi possiede proprietà curative, tra cui quella di favorire la vasodilatazione coronarica.

Irrigazione, concime e cura del Lillà

Il Lillà è una pianta piuttosto forte e resistente, non teme il freddo, preferisce posizioni soleggiate ma non tollera il sole diretto. Se posizionata in zone d’ombra la pianta crescerà ugualmente ma si avranno fioriture limitate e con colori meno vivaci. Durante i periodi caldi occorre mantenere le radici umide, mentre nelle altre stagioni si può procedere con annaffiature regolari.

Per quanto riguarda la potatura si può procedere nel mese di giugno, se si vuole far crescere liberamente occorrerà solamente eliminare i fiori appassiti, se invece si vuole dare una forma all’arbusto bisogna spuntare i rami più vigorosi ed eliminare quelli più deboli. La malattia più comune che può attaccare la pianta di Lillà è la ruggine, caratterizzata da puntini bruni e geometrici che distrugge foglie e gemme; l’unico rimedio è recidere i getti infestati e bruciarli. Se invece si presenta della muffa sulle foglie, che si ricoprono di un velo bianco, si può rimediare sfoltendo i getti malati, aumentando l’aerazione e spruzzando con preparati a base di zolfo.

© A cura di Simone Pifferi
Copyright

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb