07 Dicembre 2023

Frasi di John Milton, le più belle citazioni e i migliori aforismi

Frasi di John Milton

John Milton, celebrità tra i letterati britannici successivi all’epoca shakespeariana, nasce a Londra il 9 dicembre 1608. Fu allevato in un ambiente familiare puritano fino alla laurea conseguita al Christ’s College a Cambridge. Destinato agli ordini sacri fu “svegliato” dal suo interesse per la poesia che lo distolse dal percorso clericale.

Decise quindi di viaggiare molto soprattutto in Francia e in Italia, baluardi delle arti e delle culture, facendo anche fortunati incontri come quello con Galileo. Tornato a Londra dopo la guerra civile inglese, si dedicò all’insegnamento, con saggi sulla politica e la religione organizzando perfettamente la sua vita da letterato e la sua carriera diplomatica.

Frasi di John Milton

Tra le sue maggiori opere ricordiamo il noto poema epico Paradiso perduto pubblicato nel 1667, i suoi numerosi sonetti e un trattato sull’educazione in un’ottica più moderna. Infatti nella sua opera finale, De doctrina christiana, sosteneva a spada tratta che gli insegnamenti della Chiesa cattolica e protestante non si armonizzavano con le Sacre Scritture.

La sua influenza letteraria è giunta fino ai giorni nostri. A lui è intitolato il cratere Milton su Mercurio. Nel film L’avvocato del diavolo, Al Pacino interpreta il ruolo di Satana proprietario di uno studio titolato John Milton.

Morì a Londra il 18 Novembre 1674

Luogo e data di nascita: Londra (Inghilterra), 9 dicembre 1608
Luogo e data di morte: Londra (Inghilterra), 18 novembre 1674
Nazionalità: inglese
Segno zodiacale: Sagittario

Le più belle citazioni e frasi di John Milton sulla vita

La mente è un suo proprio luogo e in se stessa può fare un paradiso dall’inferno o un inferno dal paradiso.

La pace ha le sue vittorie, non meno celebri di quelle della guerra.

La libertà che io cerco è quella di apprendere, di parlare e di discutere, liberamente e secondocoscienza: questa, più di tutte le altre libertà.

Le più belle citazioni e frasi di John Milton

L’infanzia mostra l’uomo, come il mattino il giorno.

La solitudine è spesso la miglior compagnia.

Uccidere un buon libro è quasi lo stesso che uccidere un uomo. Chi uccide un uomo uccide una creatura ragionevole, immagine di Dio. Ma chi distrugge un buon libro uccide la ragione stessa, uccide l’immagine di Dio, per così dire, nell’occhio.

Lontano dal giusto si può trovare il significato del male.

La libertà che io cerco è quella di apprendere, di parlare e di discutere, liberamente e secondo coscienza: questa, più di tutte le altre libertà.

La Bellezza è la moneta della Natura, non bisogna accumularla ma farla circolare.

Gli oracoli sono muti.

La stella della sera, messaggera d’amore.

La fama non è una pianta che cresce su suolo mortale.

Serviamo liberamente perché amiamo liberamente, giacché dipende dalla nostra volontà amare o meno; da essa dipende se stiamo in piedi o cadiamo.

Le più belle citazioni e frasi di John Milton

Esperienza, tanto ti devo, Guida maestra; non seguendoti sarei rimasto nell’ignoranza; tu apristi la strada della saggezza, e mi desti accesso, ai segreti che essa nascondeva.

Non c’è verità abbastanza sicura da giustificare la persecuzione.

Nessuno, eccetto i brav’uomini, può amare sinceramente la libertà; gli altri non amano la libertà, ma la licenza, la quale non ha mai avuto più scopo che sotto la tirannia.

Un buon libro è il prezioso sangue vitale d’uno spiritosovrano, imbalsamato e custodito perché viva oltre la vita.

La superbia prospera sulla pianta della stupidità.

Esser cieco non è triste; esser cieco ma non essere capace di sopportare la cecità, questo è triste.

Lasciate che la verità e la falsità si fondano. Chi ha mai visto la verità messa al peggio, in un incontro libero e aperto?

Chi regna su se stesso e governa le sue passioni, desideri e paure, è meglio di un re.

L’anarchia è la sicura conseguenza della tirannia; perché nessun potere che non sia limitato dalle leggi può essere mai protetto dalle stesse.

Quando le proteste sono liberamente espresse, profondamente considerate e velocemente emendate, allora si è raggiunto il limite massimo di libertà civile a cui un uomosaggio possa ambire.

Le più belle citazioni e frasi di John Milton

Con te conversando, dimentico ogni tempo e le stagioni e i loro mutamenti: tutte mi piacciono allo stesso modo.

E nel bene ancor trovare il modo di far danno.

Lei invece portava, quasi fossero un velo lungo i fianchi snelli, le trecce d’oro disadorne, e sebbene arruffate, ondeggiavano in riccioli ribelli, come la vite che incurva i suoi viticci.

Quando vi è molto desiderio di imparare, ci sarà necessariamente molto da discutere, molto da scrivere, molte opinioni; perché le opinioni nelle brave persone non sono altro che conoscenza in formazione.

Chi sopraffà con la forza, ha sopraffatto il suo nemico soltanto a metà.

Vana saggezza è tutto, e falsa filosofia.

Il tempo tornerà indietro, e porterà l’età dell’oro.

La Conoscenza proibita? Una cosa sospetta, irragionevole. Perché il loro Signore gliela dovrebbe invidiare? Conoscere può essere un peccato? Può essere morte? E se li regge solo l’ignoranza, è questo il loro stato felice, prova dell’obbedienza della fede? Splendido fondamento sul quale costruire la rovina! […] Infatti noi serviamo liberamente perché liberamente amiamo, poiché dipende dalla nostra volontà amare o non amare; quindi il nostro resistere o cadere.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb