Frasi di Giacomo Leopardi
Recanati, il 29 giugno 1798 nasce Giacomo Leopardi, da una delle famiglie più nobili del paese.
È stato il maggior poeta, filosofo e scrittore dell’ottocento italiano, principale esponente del romanticismo letterario. Forse non tutti sanno una particolarità sui suoi genitori. La marchesa Adelaide Antici madre di Giacomo sposò il conte Monaldo Leopardi suo cugino. I caratteri molto differenti tra i due genitori, madre molto rigida e padre più dolce e premuroso ebbero un ruolo determinante sulla psiche del giovane Giacomo. La sua educazione fu affidata a due figure ecclesiastiche, un gesuita e un abate. Essi influirono la sua personalità con i metodi gesuitici che prevedeva lo studio del latino, della teologia e filosofia.

Le maggiori opere videro la luce dopo il 1816, durante una profonda crisi spirituale che lo catalizzò sulla poesia. Sono di questo periodo infatti opere come Le Rimembranze, Lettera ai compilatori della biblioteca italiana, Zibaldone di pensieri, Operette morali, frutto della sua sensibilità romantica.
Dal 1816 in poi Leopardi fu colpito da una malattia di tipo reumatico che gli causò mutamenti muscolo-scheletrici e disagi psicologici profondi e con progressivi peggioramenti di carattere organico, a tal punto da fargli meditare il suicidio. Morì di edema polmonare nel 1937 a quasi 39 anni d’età.
Luogo e data di nascita: Recanati (MC), 29 giugno 1798
Luogo e data di morte: Napoli, 14 giugno 1837
Nazionalità: italiana
Segno zodiacale: Cancro
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi sulla vita
Sono convinto che anche nell’ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino.
Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo.
Chi patisce non è atto a compatire.
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi
La stima è come un fiore, che pestato una volta gravemente o appassito, mai più non ritorna.
Il maligno dice male dé buoni; lo stolto or dé buoni, or dé malvagi; il saggio di nessuno mai.
Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito.
È vero, come predica Cicerone, che la virtù è il fondamento dell’amicizia, nè può essere amicizia senza virtù; perchè la virtù non è altro che il contrario dell’egoismo, principale ostacolo all’amicizia.
Abbi fiducia in coloro che si sforzano di essere amati; dubita di quelli che cercano solo di sembrare amabili.
Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono parere o essere ciò che non sono.
Dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai.
Vivi felice, se felice in terra visse nato mortal.
Quanto più del tempo si tiene a conto, tanto più si dispera d’averne che basti; quanto più se ne getta, tanto par che n’avanzi.
La felicità consiste nell’ignoranza del vero.
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi
La storia dell’uomo non presenta altro che un passaggio continuo da un grado di civiltà ad un altro, poi all’eccesso di civiltà, e finalmente alla barbarie, e poi da capo.
La felicità è impossibile a chi la desidera, perché il desiderio, sì come è desiderio assoluto di felicità, e non di una tal felicità, è senza limiti necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita, e non ha limiti.
La pazienza è la più eroica delle virtù, giusto perché non ha nessuna apparenza d’eroico.
Diventiamo ridicoli solo quando vogliamo apparire ciò che non siamo.
L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.
Una cosa stimabile non può essere apprezzata degnamente se non da quelli che ne conoscono il valore.
La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.
Il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente.
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Soltanto gli esseri intelligenti provano noia.
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi
Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici.
Gli uomini sarebbero felici se non avessero cercato e non cercassero di esserlo.
Due verità che gli uomini generalmente non crederanno mai: l’una di non saper nulla, l’altra di non esser nulla. Aggiungi la terza, che ha molta dipendenza dalla seconda: di non aver nulla a sperare dopo la morte.
Se la felicità non esiste, cos’è dunque la vita?
La vita e l’assoluta mancanza d’illusione, e quindi di speranza, sono cose contraddittorie.
Senza le illusioni non ci sarà quasi mai grandezza di pensieri, né forza, impeto e ardore d’animo, né grandiazioni che per lo più son pazzie.
Tutto è o può esser contento di se stesso, eccetto l’uomo, il che mostra che la sua esistenza non si limita a questo mondo, come quella dell’altre cose.
L’egoismo è sempre stata la peste della società e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.
Se la vita non è felice, che fino a ora non è stata, meglio ci torna averla breve che lunga.
L’uomo è più facile e proclive a temere che a sperare.
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi
L’uomo non desidera e non ama se non la felicità propria. Però non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità. In modo che propriamente viene ad amare questa e non quella, ancorché spessissimo attribuisca all’una l’amore che porta all’altra.
Non temere né la prigione, né la povertà, né la morte. Temi la paura.
Il passeggio, gli spettacoli, e le Chiese sono le principali occasioni di società che hanno gl’italiani, e in essi consiste, si può dir, tutta la loro società.
Se e solo se la ragione diventa passione, è possibile una conoscenza profonda e radicale degli altri e di noi stessi.
L’impressione di piacere può rimanere tale fino a quando non si è certi di piacere soprattutto a sé stessi.
Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d’amore.
La guerra più terribile è quella che deriva dall’egoismo, e dall’odio naturale verso altrui, rivolto non più verso lo straniero, ma verso il concittadino, il compagno.
Il genere umano non odia mai tanto chi fa del male, né il male stesso, quanto chi lo nomina.
L’immaginazione è il primo fonte della felicità umana.
La ragione è un lume; la Natura vuol essere illuminata dalla ragione, non incendiata.
Le più belle citazioni e frasi di Giacomo Leopardi
La morte non è male: perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza.
L’uomo è tanto più infelice generalmente, quanto è più forte e viva in lui quella parte che si chiama animo.
La solitudine è come una lente d’ingrandimento se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo.
Arcano è tutto, fuor che il nostro dolor.
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com’ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per sé, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina.
Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica, dai soli libri.
Non si vive al mondo che di prepotenza. Se tu non vuoi o sai adoperarla, gli altri l’adopreranno su di te. Siate dunque prepotenti. Così dico dell’impostura.
Ti potrebbe interessare anche
Frasi più belle tratte dai libri
Citazioni più belle tratte dai film
Belle frasi sull’amore
Le più belle frasi per Facebook