Il riciclo della plastica… e di altri materiali
Come riciclare la plastica per dar vita ad altri oggetti utlili per la nostra casa? Spesso, durante la nostra vita, tendiamo a liberarci di tutto ciò che non ci serve per poter acquistare nuovi prodotti che possano soddisfare maggiormente i nostri bisogni. Tutto questo, sia per stare al passo con i tempi che per migliorare il nostro modo di vivere. Ogni anno buttiamo vita oggetti di materiale vario anche se perfettamente sani o adatti ad altre possibili applicazioni. Legno, vetro, carta, metallo e plastica da tempo sono soggette alle norme sul riciclo, per cui quando prepariamo i sacchetti della spazzatura cerchiamo di separare adeguatamente tali materiali affinché possano essere recuperati dagli appositi contenitori in cui li getteremo e utilizzati per un nuovo ciclo produttivo.
Come riutilizzare la plastica
Con un po’ di creatività, però, è possibile riciclare alcuni di questi materiali direttamente a casa vostra e dare vita a nuovi oggetti. Oggetti alla moda, da utilizzare quotidianamente per ogni necessità e gusto. Uno dei materiali che sovente è soggetto (in quanto facilmente lavorabile) al riciclo domestico è la plastica. La plastica, infatti, può tornare utile per creare un’infinita varietà di oggetti. Questi spaziano dai coloratissimi e spiritosissimi accessori moda (collane, bracciali, cinte, fermagli per capelli, cappelli etc…) a oggetti per la casa (portafoto, portacd, puff, sedie, tavolini, porta penne etc…). Può risultare incredibile scoprire quante idee creative possono essere realizzate utilizzando posate, piatti, bottiglie, vasetti e tappi di plastica. Ognuno di questi oggetti può costituire parte di una composizione o essere esso stesso lavorato allo scopo di ricavarne un’utilità differente da quella originaria.
Riciclare i tappi di plastica
I tappi di plastica (ma anche in legno o alluminio), per esempio, possono essere impiegati per una vastità di realizzazioni per vari utilizzi. Da quello pratico a quello decorativo o addirittura volto al divertimento per i più giovani. Con questi semplici oggetti è possibile decorare mobili, realizzare gioielli (anelli, collane, bracciali, spille), portachiavi o delle composizioni che fungano da portasapone, portatrucco o tovolozza per colori. E’ possibile, inoltre, inventare giochi per i più piccoli, usando tappi colorati o ridipingendo gli stessi. Inoltre con un po’ di colla si possono realizzare piccole o grandi creazioni. Questa possono rappresebntare personaggi, animali, edifici , elementi appartenenti al mondo naturale o automobili, trenini, etc…
Se oltre alla colla integriamo tali creazioni con della pasta modellabile, potremmo ottenere, con un po’ di fantasia, dei segnaposto. Aggiungendo del feltro potremmo creare, invece, dei puntaspilli, mentre con nastrini, perline colorate e colla potremmo trasformare i nostri tappi in portapillole. E’ possibile realizzare anche divertentissimi e coloratissimi timbrini semplicemente incollando al loro interno delle forme in plistirolo precedentemente modellate. Possono essere realizzate le più svariate sagome decorando l’esterno a nostro piacimento. Incollando i tappi fino a creare le forme geometriche di varia grandezza, spessore e di un infinità di colori, potremmo invece creare tappeti da poter utilizzare nel nostro bagno.
Riciclare le bottiglie di plastica
Anche le nostre amate bottiglie di plastica non sono da meno. Il loro riciclo comprende la creazione di oggetti di semplice utilizzo come decorazioni con le quali addobbare la casa sia nei giorni di festa che per il normale utilizzo quotidiano. Lavorando le bottiglie è possibile realizzare cesti o portaoggetti, catenelle, festoni e maschere. Con un po’ di colla, colori, un paio di forbici e l’unione con altri materiali quali, carta o stoffa, è possibile dar vita a vere e proprie opere d’arte. Potremmo trasformare, quindi, le nostre bottiglie in pupazzi o altri giocattoli, centrotavola, borsette, pendenti per collane e bracciali, fermacapelli, tavolini, puff e quadri. Inoltre si possono creare composizioni che ricordino statue o piante (e perché no, anche un albero di natale!) appendiabiti e molto altro ancora. Una delle più interessanti creazioni in tema di riciclo della plastica è costituita da quella che chiamiamo pat-tree. Si tratta della realizzazione di un giardino che sviluppa verticalmente. La coltivazione delle piantine viene realizzata utilizzando le basi delle bottiglie da 5 litri. Le colture vengono posizionate, come i rami di un albero, in modo alternato intorno a un palo.
Con un po’ di fantasia e dedicando a tale attività una piccola parte del nostro tempo libero, sono davvero tantissime le idee che possono trovare spazio nel riciclo del materiale plastico. L’ambiente ne beneficerà sicuramente e potremmo dare alle nostre abitazioni un toccò di allegria e personalità.
© A cura di Delfina Lallai
Copyright