Simbologia e significato dei sogni: sognare i parenti
Se ci capita di sognare i nostri parenti le cause possono essere molteplici. Il significato del sogno dipende dal tipo di rapporto che abbiamo o avevamo con essi, ma solitamente può portare alla luce un nostro bisogno inespresso.
Se con loro siamo sempre stati in buoni rapporti, sognare parenti potrebbe simboleggiare il nostro desiderio di quella serenità perduta, tipica dell’infanzia. Può voler dire anche che vi sono delle questioni irrisolte che ci legano ancora a loro e che dovremmo risolvere.

Sognare i parenti con cui siamo sempre stati in pessimi rapporti potrebbe invece simboleggiare un nostro senso di colpa nei loro confronti o che qualcosa nella nostra vita non sta andando come vorremmo o come dovrebbe.
Sognare zii e nonni
Solitamente, sognare parenti con cui eravamo in buoni rapporti da bambini può riferirsi al nostro desiderio di quel tipo di tranquillità e spensieratezza tipico della fanciullezza. Specialmente, se stiamo vivendo un periodo difficile e stressante.
Inoltre, sogniamo zii e nonni quando abbiamo bisogno di affetto e di essere compresi da qualcuno. Questo può succedere quando vi sono problemi di coppia o questioni da risolvere all’interno della nostra attuale famiglia. Ma anche quando ci sentiamo incompresi e soli.
Sognare fratelli e sorelle
Solitamente, anche se si è in buoni rapporti con i propri fratelli e sorelle, è normale che vi sia anche una certa competitività, anche se non vorremmo ammetterlo. Il nostro subconscio ci fa sognare fratelli e sorelle per mettere in luce probabili invidie e gelosie riguardanti la vita di tutti i giorni, non per forza riferite alla nostra parentela. Molti sogni sono da interpretare simbolicamente per poter meglio gestire una particolare situazione magari non così semplice da comprendere.
Sognare i cugini
Sognare i propri cugini può riferirsi a un possibile senso di colpa. Un’interpretazione corretta dipende sempre dal contesto presente nella vita reale, ma solitamente il senso di colpa è dovuto al fatto che i cugini non sono né amici né fratelli o sorelle. Rivestono un ruolo ambiguo e inconsciamente potrebbe essere che non dedichiamo loro le attenzioni che vorremmo. Per evitare di fare sogni di questo tipo, la soluzione è sempre quella di riallacciare i rapporti con i parenti che sogniamo.
Sognare parenti lontani
Può succedere di sognare parenti che vivono lontano da noi quando, inconsciamente o meno, sentiamo la loro mancanza. Specialmente se con loro siete stati o ancora siete in buoni rapporti. Se siamo persone apprensive, potrebbe essere che li sogniamo perché ci preoccupiamo per la loro incolumità. Molti sogni, in generale, sono causati proprio da paure e preoccupazioni. Dovremmo sempre vivere tranquilli, per stare bene con noi stessi.
Sognare parenti defunti
Sognare parenti defunti, se questi se ne sono andati da poco, può aiutarci a elaborare il lutto. Se non siamo riusciti a essere presenti al loro funerale, se avremmo voluto dire loro ancora qualcosa o se non abbiamo fatto in tempo a salutarli, il sogno potrebbe riferirsi a un nostro inconscio senso di colpa e sospensione, se riteniamo il rapporto non concluso come avremmo voluto.
Premonizioni
Può succedere di sognare parenti, solitamente defunti, che cercano di metterci in guardia sul nostro futuro. Quando succede, sarebbe saggio da parte nostra ascoltarli, a prescindere se si tratti di veri spiriti o del nostro subconscio che cerca di comunicare con noi. Se vengono per darci dei numeri fortunati, cercate di memorizzarli e giocateli il prima possibile. Se non vincete al primo tentativo riprovateci per almeno altre due volte.