02 Giugno 2023

Sognare di essere paralizzati: significato, simbologia e interpretazione

Sogni - I viaggi dell'Anima

Simbologia e significato dei sogni: sognare di essere paralizzati o immobilizzati

Sognare di essere paralizzati o immobilizzati è un sogno molto ricorrente legato ad un determinato periodo di vita che si sta attraversando. L’impossibilità di muoversi o urlare quando in realtà si ha voglia solo di fuggire può provocare incubi o episodi allucinatori chiamati allucinazioni ipnagogiche o ipnopompiche, cioè particolari visioni che si hanno durante l’addormentamento o il risveglio.

Sognare di essere paralizzati riflette, generalmente, una situazione scomoda nella vita reale come, ad esempio, l’incapacità di affrontare determinate situazioni, la pigrizia o anche solo il non volerle affrontare. Potrebbe anche trattarsi di un eccessivo autocontrollo che sfocia in frustrazione per non aver reagito come in realtà si avrebbe voluto.

sognare di essere paralizzati significato e simbologia

Sognare di essere paralizzati: la paralisi del sonno

In realtà questo non è un vero e proprio sogno, perché nel caso della paralisi del sonno si è certi di essere svegli e c’è la sensazione di poter toccare e vedere quello che sta intorno ma con l’incapacità di interagire in qualsiasi modo.

Durante questa fase di sonno le visioni sono particolarmente vivide e reali ma soprattutto si mescolano con allucinazioni di creature spaventose che si intrufolano nella stanza da letto e più precisamente si accomodano sul corpo del sognatore, impedendogli di muoversi o di parlare.

Le figure che vengono create dalla mente durante questo sogno non sono definite. Difficilmente, infatti, si riesce a riconoscerne dei volti o delle fattezze ma si ha la sensazione che siano mostruose quasi demoniache. Questo crea uno stato di terrore puro nel quale non si riesce quasi a respirare. Un osservatore esterno durante questa fase percepirebbe solamente un respiro un po’ più affannato e forse qualche mugolio.

Le paralisi del sonno si suddividono in tre categorie:

  • Sleep Paralysis che sono legate a malattie come la narcolessia o il morbo di Parkinson
  • Isolated Sleep Paralysis che avvengono sporadicamente e non sono legate a nessun tipo di patologia
  • Recurrent Isolated Sleep Paralysis che pur non essendo collegate a patologie, sono ricorrenti e portano a insonnia e difficoltà nella concentrazione durante i periodi di veglia.

Le paralisi notturne e la fase REM

Le paralisi notturne durano di solito pochi secondi o minuti, nel caso si protraggano più a lungo o che si ripetano più volte nell’arco di una notte, possono creare nel sognatore la paura di riaddormentarsi, così da creare una sorta di loop dove la stanchezza accentua le crisi.

Il sogno di essere paralizzati si può spiegare scientificamente con la mancata sincronizzazione tra la fine della fase REM e l’inizio di un nuovo ciclo di sonno. Praticamente la mente si risveglia nella fase REM prima del corpo. In questo caso i muscoli sono completamente paralizzati mentre il cervello lavora a pieno ritmo. Questo tipo di sogno, infatti, si manifesta più frequentemente nel momento del risveglio o dell’addormentamento

Leggende popolari

Nel folklore popolare sognare di essere paralizzati era la concretizzazione di demoni o spiriti che provavano a tentare il sognatore, di solito si parlava di Incubi, Succubi, streghe o folletti.

Gli ebrei imputavano, invece, questi sogni a Lilith, i Babilonesi a Lilitu mentre nel Medioevo si parlava di Lamia.

In America i sogni di paralisi vengono chiamati Sindrome di Old Han (La sindrome della vecchia strega) mentre nel sud-est asiatico si parla di Tsong Tsuam, uno spirito maligno che visita la sua vittima durante il sogno sedendo sopra il suo petto e impedendogli il respiro e spesso soffocandolo. Un popolo vietnamita, gli Hmong, provò questi sogni di paralisi a livello quasi epidemico durante i quali alcune persone furono trovate morte.

Sogni, i viaggi dell'anima

Con questo libro i tuoi sogni diventano dei veri e propri strumenti di crescita e consapevolezza

Un libro magistralmente scritto dalla dottoressa Rosella Latella, con cui potrai:

  • Imparare le tecniche per ricordare i tuoi sogni
  • Interpretare e comprendere le tue visioni oniriche
  • Riconoscere il simbolismo nei sogni
  • Facilitare la comunicazione con il proprio inconscio
  • Riconoscere i sogni precognitivi e premonitori
  • Creare un aiutante onirico
  • Prendere consapevolezza di sè
  • Capire come indurre un sogno lucido
  • Apprendere l’arte del sognare

Vai alla scheda completa

Disponibile anche su Amazon

Leggende popolari

Nel folklore popolare sognare di essere paralizzati era la concretizzazione di demoni o spiriti che provavano a tentare il sognatore, di solito si parlava di Incubi, Succubi, streghe o folletti.

Gli ebrei imputavano, invece, questi sogni a Lilith, i Babilonesi a Lilitu mentre nel Medioevo si parlava di Lamia.

In America i sogni di paralisi vengono chiamati Sindrome di Old Han (La sindrome della vecchia strega) mentre nel sud-est asiatico si parla di Tsong Tsuam, uno spirito maligno che visita la sua vittima durante il sogno sedendo sopra il suo petto e impedendogli il respiro e spesso soffocandolo. Un popolo vietnamita, gli Hmong, provò questi sogni di paralisi a livello quasi epidemico durante i quali alcune persone furono trovate morte.

Premonizioni

Il sognare di essere paralizzati è presagio di eventi negativi, come ad esempio l’arrivo di persone sgradevoli nella propria vita. Alcune persone affermano che sia il riflesso della voglia di un ritorno al passato, del vivere la propria vita in una costante malinconia o nostalgia. Di sicuro è presagio dell’arrivo di un periodo di difficoltà.

Numeri associati

Sognare di essere paralizzati 10, di essere paralitico 77, di non riuscire a parlare 79.

 

A cura di Valeria Bonora

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb