Significato e proprietà dell’Acquamarina
Come si evince dal nome, l’Acquamarina ha un colore simile a quello dell’acqua del mare. Questo minerale si trova soprattutto in Brasile, in Russia (Monti Urali) e in Madagascar, ma si trovano diversi giacimenti anche in Nigeria, USA (California), Sud Africa, Cina, Australia, Medio Oriente e Sud Est Asiatico.
Il significato dell’Acquamarina
Secondo una leggenda, l’Acquamarina è ritenuta la pietra dei marinai e dei viaggiatori, secondo altre, invece, è propiziatrice di matrimoni felici. Sarebbe consigliabile quindi, donare questa pietra il giorno delle nozze. Alcune tonalità di colore dell’Acquamarina ricordano quelle del cielo, ed essendo questo considerato fonte d’illuminazione si pensa che la pietra possa confortare e dare speranza a colui che attraversa momenti dolorosi della sua vita. L’Acquamarina simboleggia la speranza e protegge da infezione gengivali e dell’apparato laringo-faringeo.

Le proprietà dell’Acquamarina
Dal punto di vista prettamente metafisico quest’affascinante pietra, attiva il Chakra della Gola facilitando così una perfetta comunicazione della propria reale interiorità. Non solo: ha la grande facoltà di aiutare la comunicazione, sia a livello fisico che etereo, con gli altri esseri del creato, soprattutto con quelli che abitano le acque del mare. Definita anche “Pietra del Coraggio”, l’energia che emana, non solo placa emozioni come l’ira, ma accentua le proprie facoltà intellettive e ha la capacità di aumentare le forze della mente. In stretta attinenza con l’acqua del mare e le sue creature, l’Acquamarina aiuta a sintonizzarsi sulle lunghezze d’onda sia dei delfini che delle balene.
Caratteristiche dell’Acquamarina
Formula chimica: Be3Al2Si6O18
Classe: silicato
Famiglia: berilli
Sistema cristallino: esagonale
Densità: 2,6 – 2,90 g/cm³
Durezza: 7,5 – 8
Colore: ciano, blu
Lucentezza: vitrea
Opacità: traslucido o trasparente
Striscio: bianco
Diffusione: comune