02 Giugno 2023

Significato dei Fiori: Glicine

Il significato e la simbologia del Glicine

Il Glicine, il cui nome scientifico è Wisteria sinensis è un fiore originario della Cina e della Mongolia. Questa pianta rampicante fa parte della famiglia delle Fabacee ed è molto usata, data la sua grande capacità di avvolgersi a qualsiasi supporto, decorare parchi, pergolati, giardini ma anche le mura di case di campagna, terrazzi e ville.

Nonostante si adatti a qualsiasi terreno preferisce quelli ricchi, profondi e argillosi in posizione soleggiata. Tuttavia, il Glicine si può adattare a qualsiasi tipo di terreno purché questo non sia di origine calcarea.

glicine significato e simbologia

Il Glicine nella Leggenda

Una leggenda piemontese vuole che Glicine in origine fosse una pastorella perseguitata dalla tristezza e dalla malinconia. Solo l’amore dei suoi animali riusciva a consolarla. Un giorno la sua disperazione fu così tanta da ispirarle un pianto senza fine, durante il quale le sue lacrime cominciarono a trasformarsi in fiori viola e i suoi arti in numerosi rami.

In questa leggenda possiamo ritrovare un motivo molto ricorrente nella mitologia e nella tradizione popolare. Ovvero quello della ninfa o dell’essere femminile che si tramuta poi in albero o fiore. Questo tema risale probabilmente ai primordi del politeismo europeo, quando le credenze animistiche che riconoscevano nella natura la manifestazione delle forza femminili della creatività e fecondità, erano ancora molto importanti.

Il significato del Glicine

Non è un caso infatti che l’antropologo Alfredo Cattabiani avvicini questa pianta alla figura della dea Venere. Il Glicine, infatti, è simbolo di sensualità e femminilità primaverile colta nell’atto di sbocciare.

Allo stesso tempo, da un punto di vista astrologico, questa pianta è in sintonia con le influenze di Giove e con il segno zodiacale dei Pesci, aiutandolo a radicarsi e essere più realista. Di conseguenza il Glicine ha il potete di stabilizzare il flusso creativo e predisporre le condizioni per manifestare le proprie idee e intenzioni sul piano pratico.

Nel Buddismo Shin  questo fiore rappresenta la caducità della vita e la continua trasformazione che la caratterizza. Il messaggio che questa tradizione orientale ci vuole inviare è quello di ricordarci di apprezzare ogni singolo istante nella sua pienezza rendendoci felici e consapevoli.

Nel linguaggio dei fiori gli si attribuisce il significato di riconoscenza e amicizia. Probabilmente questa simbologia si riferisce all’usanza degli imperatori giapponesi di portare bonsai di Glicine come omaggio nelle terre in cui giungevano, nella speranza di mantenere pace e serenità tra i regni.

Ora che ne sai di più sul significato del Glicine e vuoi coltivarlo in giardino o in vaso, puoi scoprire come coltivare il Glicine.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb