Il significato e la simbologia della Bergenia
La Bergenia è una pianta appartenente alla famiglia delle Sassifragacee, originaria dell’Asia Centrale e Settentrionale, della Cina e della Siberia. Nasce e si sviluppa su terreni fertili con il giusto grado di umidità, poiché la presenza di ristagni idrici ne compromette la crescita o la persistenza. Si tratta di una pianta molto resistente sia ai parassiti che alle varie condizioni di temperatura e luminosità. Infatti si sviluppa bene anche in inverno regalando colori delicati e si può trovare anche in ambienti soleggiati o meno.
Le foglie, che si sviluppano lungo fusti sottili, si presentano ampie con bordi dentellati, di forma circolare oppure possono assumere la forma simile a quella di un cuore. Il loro colore, generalmente verde, sfuma al rossastro nella stagione invernale. I suoi fiori hanno una forma campanulare e crescono a mazzetti tra le foglie. Anche i colori sono vari ma delicati e spaziano tra le varie tonalità di rosa (anche porpora e rosa fucsia), fino al bianco perla.

Il significato della Bergenia
Il fiore di Bergenia è noto anche come fiore di San Giuseppe poiché fiorisce nel periodo che comprende la festa del papà. Per tale motivo, simbolicamente rappresenta qualità come la fiducia, empatia e amore incondizionato. Normalmente sta a indicare anche valori come la lealtà e l’amicizia.
Molto ghiotta per le lumache la Bergenia è un nome che deriva dal botanico tedesco Karl August Von Bergen. Questa pianta, in tempi passati, è stata comunemente denominata anche “Primavera” e “Giuseppina”. Quest’ultimo nomignolo deriva proprio dal periodo in cui viene festeggiata la ricorrenza in onore di San Giuseppe.
Ti potrebbe interessare anche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Numeri
Le proprietà dei Colori
Il significato dei Nomi