Il significato e la simbologia dell’Acacia
La Robinia pseudoacacia, comunemente chiamata Robinia o Acacia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È originaria dell’America del Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti.
Si presenta come una pianta arbustiva dalla corteccia rugosa color marrone chiaro, caratteristici grappoli di fiori bianchi o crema e frutti a forma di baccello.
Fu introdotta nel vecchio continente nel 1601 da Jean Robin, botanico e farmacista del re di Francia Enrico IV, che la piantò nell’attuale piazza Renè Viviani, a Parigi. In suo onore il naturalista Carlo Linneo battezzò la pianta “Robinia”. Nonostante la scarsa longevità delle Acacie, questo esemplare vive ancora dopo più di 400 anni, donando ogni anno agli abitanti della capitale francese una stupenda fioritura primaverile.

Le proprietà dell’Acacia
L’Acacia è molto apprezzata per le sue numerose virtù: l’ottima qualità del legno, l’abbondante e profumata fioritura, la resistenza alle avversità, la velocità di crescita, la funzione ornamentale e nettarifera. Questa pianta ha una ruolo fondamentale in apicoltura, come si può evincere dalla produzione popolare miele di acacia.
Oltre ad essere un dolcificante naturale, il Miele di Acacia ha proprietà energizzanti, ricostituenti, lassative, depuranti del fegato, contro il mal di gola e l’acidità di stomaco.
La Medicina Tradizionale Indiana, l’Ayurveda, le riconosce inoltre proprietà antispasmodiche e lo consiglia insieme a limone e acqua calda come uno dei tre ingredienti della bevanda mattutina per riequilibrare i 3 dosha del corpo.
Il significato dell’Acacia
Anche nella tradizione egizia l’Acacia riveste un ruolo importante: la Grande Dea Iside scelse proprio questo legno per costruire la bara dell’amato Osiride. Da questo mito deduciamo il simbolismo di iniziazione e rinascita di questa pianta.
Pare, inoltre, che il roveto ardente attraverso il quale Dio si presentò a Mosè fosse un’Acacia e che solo con questo legno potevano essere costruite le pire funerarie di re e sacerdoti. Da sempre gli ebrei lo considerano questo legno sacro e incorruttibile, l’unico che può contenere le Tavole della Legge, il patto tra Dio e l’uomo.
Poiché l’albero si rinnova continuamente durante tutte le stagioni, anche la Massoneria ha scelto la sua foglia come simbolo, ritenendola portatrice del vero messaggio iniziatico. Inoltre, i suoi fiori bianchi sono simbolo di amore platonico.
Ti potrebbe interessare anche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Numeri
Le proprietà dei Colori
Il significato dei Nomi