02 Ottobre 2023

Semi di Lino: proprietà e benefici dei semi depurativi

Depurare l’organismo con i Semi di Lino

Il Lino era una pianta che negli anni passati veniva coltivata soprattutto per ricavarne dei tessuti, ma già Ippocrate, famoso per aver fatto della medicina una professione, conosceva i poteri curativi dei Semi di LinoLa pianta del Lino è un’erbacea annuale con un fusto dritto e fragile alto dai 30 ai 60 cm. I suoi fiori azzurri sono bellissimi e delicati, mentre i frutti sono piccole capsule contenenti i semi, quelli che interessano a noi, piccoli e di colore marroncino.

La pianta cresce bene nei climi temperati ed ha una storia antichissima. Si hanno notizie di piante di Lino già 6.000 anni fa nell’area del Mediterraneo e addirittura in epoca preromana nel Nord Europa.

I Semi di Lino sono importanti per alcuni elementi contenuti al loro interno come: acidi grassi (tra cui l’acido alfa-linoleinico e gli Omega 3, 6 e 9), Mucillaggini, Proteine, Minerali, Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina E, Vitamina F.

semi di lino proprietà e benefici

La vitamina F è particolarmente importante sia per contrastare i processi di invecchiamento che per le sue proprietà antiinfiammatorie.

L’olio che si ottiene dalla spremitura dei Semi di Lino è ottimo per mantenere regolato il livello di colesterolo nel sangue, proprio grazie agli acidi grassi contenuti in esso. I Semi di Lino lasciati in ammollo o preparati come un decotto, sono formidabili per regolarizzare l’intestino in caso di stipsi o colon irritabile, vengono infatti prescritti alle donne in stato di gravidanza come lassativo naturale. I Semi di Lino hanno anche la proprietà di prevenire intolleranze stimolando il sistema immunitario. In generale vengono utilizzati per depurare l’organismo.

L’olio di Semi di Lino

È possibile acquistare l’olio di Semi di Lino in erboristeria. Questo ha un alto contenuto di acidi grassi che prevengono l’invecchiamento cutaneo: per questo motivo risulta essere un ottimo antirughe naturale. Aiuta a sfiammare le mucose, ad attivare il sistema immunitario e coadiuva l’organismo ad eliminare le tossine attraverso pelle, reni e intestino. Basta un cucchiaino al mattino a digiuno per soddisfare il bisogno giornaliero di acidi grassi.

Come utilizzare i Semi di Lino?

Il decotto lassativo a freddo

Ingredienti: un cucchiaio di semi di lino biologici, un bicchiere d’acqua naturale.

Mettere i semi nel bicchiere d’acqua e lasciare in infusione per una notte, tenendo il bicchiere coperto. Al mattino a digiuno bere l’acqua ricca di mucillagini.

Cataplasma

Ingredienti: 2 cucchiai di farina di semi di lino, 200 ml di acqua.

Per fare la farina di semi di lino, procuratevi un macina caffè, pulitelo bene e macinatevi i semi di lino che devono essere ben asciutti. Portate ad ebollizione l’acqua e poi aggiungete i due cucchiai di farina, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema. Una volta intiepidita la crema, mettetela in un fazzoletto e mettetela sul petto. Questo cataplasma è utilissimo per calmare la tosse.

Gel per capelli

Ingredienti: 30 gr di semi di lino, 200ml di acqua, limone.

Portate in ebollizione l’acqua e con l’aiuto di un colino, metteteci i semi di lino, in modo che siano nell’acqua ma facilmente recuperabili. Lasciate bollire per 5 minuti dopodiché lasciate raffreddare. Togliete il colino con i semi e aggiungete due cucchiai di succo di limone. Ora il gel è pronto da usare, potete conservarlo una settimana in frigo oppure surgelarlo in quei sacchetti per il ghiaccio in modo da prelevarne solo la quantità necessaria e mantenere il resto.

Consigliati per te

Olio di Semi di Lino Bio - Fior di Loto Olio di Semi di Lino Bio
Ottenuto dalla Spremitura dei semi di lino bioCompralo su il Giardino dei Libri
Semi di Lino Dorati Semi di Lino Dorati Biologici
Semi di Lino da Agricoltura Biologica. Fonte di Fibre. Senza GlutineCompralo su il Giardino dei Libri

Questo gel è utile anche per sostituire in cucina le uova nella preparazione di biscotti, torte e quant’altro. L’unico accorgimento è quello di non aggiungete né il limone né altro, usatene due cucchiai al posto di ogni uovo.

Impacco per capelli

Ingredienti: 2 cucchiai di semi di lino, 250ml di acqua, alcune gocce di olio di mandorle dolci (o di oliva).

Portate ad ebollizione l’acqua con i semi poi fate riposare per una notte. Filtrate il tutto e aggiungete le gocce di olio di mandorle dolci e applicate sui capelli umidi prima del lavaggio. Lasciatelo agire almeno 10-15 minuti prima di procedere al lavaggio normale. Se volete preparare una maschera più nutriente aggiungete all’impacco mezza banana matura frullata o mezzo vasetto di yogurt naturale. Lasciate in posa almeno mezz’ora prima di lavare.

Germogli di Semi di Lino

Acquistate dei semi biologici, lavateli con l’aiuto di un colino, sotto l’acqua corrente, metteteli in un piatto fondo, coprite con un canovaccio pulito. Risciacquate due volte al giorno i semi, facendo attenzione a no lasciare ristagni d’acqua nel piatto, fino a quando non vedrete spuntare i primi germogli, che spunteranno dopo 4-5 giorni. Conservateli in frigo e consumateli in insalata, sono ottimi! Non cuoceteli per evitare di perdere i benefici.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb