Il sale dell’Himalaya in tutte le sue forme
Il Sale Himalayano, a differenza del comune sale marino, che è prodotto dall’evaporazione dell’acqua di mare, lavato e poi trattato in raffineria con anti agglomeranti che impediscono al sale di formare dei grumi, il Sale Himalayano è, invece, una formazione cristallina che risale a più di 250 milioni di anni fa. Questo viene estratto direttamente dalle falde delle montagne himalayane con un metodo che permette l’estrazione senza che la morfologia delle stesse venga mutata.
Cosa contiene il Sale Rosa dell’Himalaya?
Il Sale Himalayano ha una caratteristica colorazione rosa–arancione dovuta all’alta concentrazione di ferro ed è considerato uno dei Super Alimenti utili al nostro organismo.

Il sale rosa o Sale Himalayano contiene, oltre al cloruro di sodio, altri oligoelementi come: calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco, cromo, rame e cobalto. Il suo sapore è meno “aspro”, più leggero rispetto al normale sale marino Grazie a questa sua delicatezza, non copre i sapori degli alimenti in cui viene utilizzato, anzi tende ad esaltarli.
Le proprietà del Sale Himalayano
Con il Sale Himalayano è possibile preparare una soluzione idrosalina che può essere usata per molteplici funzioni.
La soluzione si prepara ponendo dei pezzi di sale in un vasetto di vetro. In seguito questo si dovrà riempire d’acqua preferibilmente di buona qualità o di fonte (il vasetto va tenuto chiuso). Quando il sale avrà smesso di sciogliersi la soluzione sarà sicuramente al 26%, pronta per essere usata. Questa soluzione si conserva a lungo senza problemi.
Per fare una soluzione idrosalina all’1% basta diluire 1 grammo di sale in 100 ml di acqua tiepida.
Il Sale Himalayano può essere utile per svariati disturbi quali:
malattie della pelle e riequilibrio del ph, herpes e punture d’insetto, anti invecchiamento della pelle e pelle secca, allergie, malattie respiratorie e da raffreddamento, igiene orale, disturbi degli occhi, affezioni renali, calcoli, disturbi della digestione, disturbi reumatici, gotta, artrite, artrosi.
Consigliati per te
![]() |
Sfera da Massaggio di Sale Himalayano Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Sale Cristallino Himalayano Fine Integrale non raffinatoCompralo su il Giardino dei Libri |
Come utilizzare il Sale Himalayano
La soluzione idrosalina all’1% è ottima per la pulizia degli occhi o per i lavaggi nasali. Diluita al 5%, invece, è utile per pediluvi e inalazioni. Se invece usate la soluzione al 26% pura è ottima per curare verruche e funghi.
Bere un cucchiaino di soluzione idrosalina al 26% diluito in un bicchiere di acqua tutte le mattine a digiuno può lenire i sintomi del raffreddore da fieno. Associando un paio di lavaggi nasali al giorno, il risultato è garantito, senza dover ricorrere ad antistaminici.
Inoltre, assumere un cucchiaino di soluzione al 26% sempre a digiuno per qualche mese è utile per disgregare i calcoli biliari e depurare l’organismo. Importante durante la cura, è bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
La soluzione salina al 26% è ottima anche per l’igiene del cavo orale. Tutti i giorni sciacquate energicamente la bocca con un cucchiaino di soluzione facendola passare bene tra i denti.
Il Sale Himalayano è utilizzato anche caldo per impacchi ad azione antidolorifica. Sarà sufficiente scaldare il sale a 50-60° in forno, riporlo in un sacchetto e posizionarlo sulla zona dolente. Si può anche ottenere un ottimo scrub per la pelle aggiungendo ad un cucchiaino di sale un po’ di olio extravergine di oliva.
Usarlo per fare il bagno (in concentrazione dall’1 all’8%) rende la pelle liscia e setosa. 30 minuti in immersione combatte anche la ritenzione idrica, previene i crampi e regola il sonno.
Come ogni altro sale, l’utilizzo in caso di problemi cardiaci, dev’essere valutato da un medico.
I benefici delle lampade di Sale Himalayano
Se vogliamo migliorare notevolmente la nostra vita possiamo procurarci una lampada di sale per ionizzare l’aria che respiriamo. Questa si arricchirà con ioni negativi. Lasciare accesa per 12 ore la luce all’interno di un cristallo di sale equivale ad avere l’aria di casa come quella di montagna.
Ti potrebbe interessare anche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Colori
Il significato dei Chakra
Le proprietà delle Erbe Mediche