07 Giugno 2023

Propoli

Proprietà e benefici del Propoli

La Propoli è una sostanza di origine vegetale e resinosa. Infatti, come accade per il miele, viene raccolta dalle api.. In questo caso dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Dopo averla raccolta le api la lavorano impastandola con polline, cera ed enzimi generati dal proprio organismo. Il procedimento di raccolta per l’utilizzo umano può essere effettuato sia artigianalmente (raschiamento dell’alveare per uso domestico, non adatto alla commercializzazione) sia industriale. Quest’ultimo processo tende a ricavare una Propoli di più alta qualità eliminando tutte le impurità che il procedimento di raschiamento comporta (resti di api morte, pezzetti di legno, cera e così via). A seconda della pianta da cui proviene, la Propoli può presentarsi di vario colore (giallo, rosso, marrone o addirittura nero) e dal sapore più o meno aromatico e che può variare dall’acre/amaro al dolce.

Sono davvero tantissime le varietà di Propoli: se ne contano oltre 150, ragione per cui è difficile elencarne con precisione la composizione chimica. Possiamo solo citare le componenti più rilevanti al fine di apprezzarne l’utilizzo sia a scopo terapeutico che alimentare. Gli studi hanno riscontrato la presenza di diversi minerali (Magnesio, Iodio, Potassio, Ferro, Manganese, Zinco, Sodio, Rame, Calcio); di vitamine (B1, B2, B6, C, E, P), di Enzimi, Acidi, Flavonoidi, Amminoacidi, Acidi grassi, Alcoli, Aldeidi, Chetoni, Polisaccaridi, Lattoni, Steroli, Idrocarburi, Polifenoli, cere, balsami, resine, oli essenziali, polline. Sono diverse anche le piante da cui viene ricavato. Nel nostro paese abbiamo una grande varietà: faggi, pioppi, abeti, olmi, querce, frassini, ippocastani, salici, pini, pruni, noccioli, betulle, frassini.

Propoli proprietà benefici

Proprietà

L’utilizzo della Propoli è giustificato dalle innumerevoli proprietà curative che questa sostanza resinosa possiede. Tra le più importanti proprietà citiamo:

Antibiotiche in quanto inibisce la moltiplicazione dei batteri e favorisce la loro eliminazione (battericida).
Antinfiammatorie e antimicotiche (inibisce lo sviluppo di organismi fungini, quali lieviti e muffe).
Vasoprotettive, immunostimolanti (contribuisce a fortificare il sistema immunitario) e antisettiche (impedisce o rallenta lo sviluppo microbico sia all’esterno che all’interno dell’organismo).
Antitumorali (elimina le cellule tumorali e ne impedisce la proliferazione);

Agisce, inoltre, come anestetico (induce anestesia), cicatrizzante (contribuisce all’accelerazione del processo di cicatrizzazione) e riepitelizzante (rigenera il tessuto epiteliale che riveste corpo esternamente e internamente). Ha proprietà antivirali (combatte le infezioni causate da virus in quanto incide sulla loro capacità di proliferazione, inibendoli) e antiossidanti (riduce i processi di ossidazione che generano i radicali liberi, i quali sono i responsabili dell’invecchiamento cellulare).

Consigliati per te

Apix Propoli - Sedigola - Spray Gola Forte Apix Propoli – Sedigola – Spray Gola Forte
Dispositivo medico – Protegge, idrata la gola e allevia la sensazione di dolore



Compralo su il Giardino dei Libri

Propoli Estratto Titolato - 60 Pastiglie Propoli Estratto Titolato – 60 Pastiglie
Al 10% in Galangina



Compralo su il Giardino dei Libri

Flufast - Apix Propoli Arancia Flufast – Apix Propoli Arancia
Contro i disturbi della stagione fredda. Da sciogliere in acqua calda



Compralo su il Giardino dei Libri

Benefici della Propoli

Le proprietà della Propoli sono direttamente proporzionali ai benefici sulla nostra salute. Per uso terapeutico si può trovare in commercio sotto varie forme: spray, capsule o tavolette masticabili, unguenti o creme, lozioni e colluttori oppure come tintura. Si può utilizzare a livello preventivo per rinforzare in sistema immunitario contro i malanni di stagione. Inoltre, agisce sia come antiossidante oppure antitumorale, sia a livello terapeutico nel trattamento delle patologie esterne o interne al nostro organismo. Sono diverse le patologie per il trattamento delle quali possiamo ricorrere all’utilizzo di questa sostanza naturale, tra cui molti disturbi riguardanti l’apparato digestivo, dalla bocca al retto, come le gengiviti, mal di denti e ascessi, alitosi, afte, ulcere gastriche e duodenali, reflusso, acidità.

Se si assume il frutto regolarmente, gli antiossidanti rappresentano un valido aiuto nel ridurre la pressione arteriosa e il colesterolo, prevenendo così l’insorgere delle patologie cardiovascolari e ictus. Se la Papaya viene consumata una volta giunta a maturazione, la sua polpa contiene un’alta concentrazione di papaina. Si tratta di un enzima in grado di degradare le proteine, molto utile nei problemi di digestione, ma ancora più importante, in grado di contribuire a riequilibrare l’acidità cellulare, causa dell’insorgenza di numerose malattie, dell’invecchiamento dell’organismo e della degradazione cellulare stessa.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb