Proprietà e benefici della Papaya
Originaria delle fasce tropicali e subtropicali, la pianta di Papaya si presenta simile a una palma. Il suo frutto, invece, ha l’aspetto simile a quello di un melone. Cresce e si sviluppa soprattutto in paesi come il Brasile, Africa, India, Florida, Sri Lanka e ne vengono coltivate oltre cinquanta varietà.
La pianta può superare anche i 20 metri di altezza e produce frutti dalla forma e colore variabili (generalmente sfuma dal verde al giallastro, con polpa arancio o più raramente bianca). La polpa del frutto si presenta morbida, succosa e dal sapore dolce.

Proprietà
Definita anche frutto della vitalità o frutto degli angeli, oltre a presentare un elevata quantità di acqua la Papaya si caratterizza per l’importante contenuto di vitamine. Tra queste troviamo la vitamina C, A, E, K e di acido folico. Inoltre contiene anche potassio, calcio, magnesio, fosforo, zinco, ferro, fibre e flavonoidi.
Tra i vari antiossidanti presenti va ricordata soprattutto l’alta percentuale di licopene (2,5 mg in una papaya di medie dimensioni) la quale è fondamentale per la rigenerazione cellulare e la prevenzione di malattie degenerative e croniche. La polpa della Papaya contiene anche un particolare enzima detto papaina, importante per riequilibrare i livelli di acido nelle cellule, abbassare l’ipertensione e i livelli di sodio nel sangue, contrastare il diabete e la stitichezza.
Consigliati per te
Benefici della Papaya
Come già evidenziato, la Papaya possiede numerose proprietà benefiche grazie alla diversificata concentrazione di elementi come enzimi, vitamine e potenti antiossidanti. Gli antiossidanti (vitamina A, E ,C, carotenoidi e flavonoidi) rivestono un ruolo fondamentale nel contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule. Ciò incide sia sull’estetica, migliorando quindi l’aspetto e l’elasticità della pelle, ma anche contribuendo al rafforzamento del nostro sistema immunitario e al corretto funzionamento degli organi e di tutte la funzioni cellulari. Gli antiossidanti infatti, contribuiscono a ridurre notevolmente il rischio di sviluppare malattie cardiache, degenerative e croniche, tra le quali anche il cancro.
Se si assume il frutto regolarmente, gli antiossidanti rappresentano un valido aiuto nel ridurre la pressione arteriosa e il colesterolo, prevenendo così l’insorgere delle patologie cardiovascolari e ictus. Se la Papaya viene consumata una volta giunta a maturazione, la sua polpa contiene un’alta concentrazione di papaina. Si tratta di un enzima in grado di degradare le proteine, molto utile nei problemi di digestione, ma ancora più importante, in grado di contribuire a riequilibrare l’acidità cellulare, causa dell’insorgenza di numerose malattie, dell’invecchiamento dell’organismo e della degradazione cellulare stessa.
L’azione della papaina
La papaina svolge anche un’azione benefica sui succhi gastrici, molto utile per chi ha problemi di gastrite. Inoltre, il potassio, il calcio e il magnesio proteggono e aiutano l’apparato osteoarticolare, mentre le vitamine A, E e K sono importanti per preservare il benessere dell’apparato urinario e polmonare (la vitamina A, in particolare, favorisce la prevenzione della degenerazione della retina oculare e l’insorgere delle patologie ad essa legate, come ad esempio la cataratta).
La Papaya possiede proprietà benefiche anche per ciò che riguarda le infezioni batteriche che possono colpire l’intestino, prevenendole, per merito della sua azione depurativa. Inoltre, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e battericide, si rivela un ottimo alleato contro tutte le patologie derivanti da infezioni batteriche o stati infiammatori, che spesso tendono a cronicizzarsi. La sua azione risulta altrettanto valida sia che si ingerisca il frutto sia nel caso si vogliano realizzare creme naturali da spalmare sul viso o altre parti del corpo.