Proprietà e benefici degli Oli Essenziali
Gli Oli Essenziali sono sostanze odorose e vegetali, estratte da piante e dalle quali vengono prodotte per diversi motivi. Tali essenze infatti servono alle piante sia per attrarre gli insetti impollinatori, in quanto l’odore simulerebbe quello emesso dagli ormoni degli organi sessuali degli stessi insetti, sia quello di impedire alle piante antagoniste di germogliare. Infatti, una volta assorbiti dal terreno tali oli assumerebbero questa funzione. Inoltre, pare che queste secrezioni fungerebbero da repellente contro i parassiti e gli animali, impedendogli di contaminare o mangiare la pianta. Oltre a ciò, sembra ci sia anche una funzione terapeutica, secondo cui la pianta si difenderebbe dall’attacco di batteri, muffe e funghi, rigenerando, al contempo, i propri tessuti.
Gli Oli Essenziali possono essere ottenuti tramite processo di spremitura, per distillazione o tramite l’uso di solventi, da cui, appunto, si ricavano sostanze oleose e volatili, con un intenso odore aromatico. Se ne deduce che le caratteristiche organolettiche e strutturali muteranno in base non solo alla tipologia di pianta (per la stessa pianta si potrebbero ottenere risultati diversi), ma anche in base al luogo e al clima in cui essa è cresciuta. Tra l’altro, i vari Oli Essenziali possono essere ottenuti da varie parti della pianta. Ce ne sono alcuni che si ricavano esclusivamente dalla sommità dei fiori (es. rosmarino, timo e lavanda), altri dai fiori stessi (es. violetta, camomilla, arancio, gelsomino). Ci sono quelli ricavati dalle foglie (es. eucalipto, verbena, basilico) oppure dai frutti (es. vaniglia, anice, finocchio, pepe, ginepro). Infine ci sono gli Oli Essenziali ricavati dalla buccia (es. limone, arancio, bergamotto, pompelmo) e dalle radici (es. iris, zenzero).

Proprietà
In base all’aroma e alle caratteristiche delle piante dalle quali vengono estratti, agli Oli Essenziali vengono attribuite tre note. La nota di testa che è quella percettibili appena si viene a contatto con la vaporizzazione del prodotto e donano un immediata consapevolezza del profumo. Possono durare pochi secondi o persistere per quasi un’ora. Generalmente si tratta di aromi intensi come la lavanda e l’eucalipto o agrumati (arancia, pompelmo, limone).
La nota di cuore rappresentano il corpo del profumo, sono più durature (ci possono accompagnare anche per l’intera giornata) e creano reazioni a livello emozionale, risvegliando profonde sensazioni. Generalmente si tratta di note fiorite, dolci e vanigliate, oppure fruttate. Le note di fondo sono relative a profumazioni molto intense e persistenti (dal primo spruzzo possono durare anche fino al giorno successivo) e si tratta soprattutto di note legnose o spaziate. Tra le più note vi sono il sandalo, il cedro, il legno di oud, il patchouli, muschio, ecc…
Consigliati per te
![]() |
Miscela Fiaba d’Inverno – 5 ml Miscela di oli essenziali puri al 100% Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Sinergy Growth & Oneness Miscela con 27 oli essenziali: per mente, corpo e ambiente. Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Diffusore Elettrico per Oli Essenziali “Star” In ceramica. Si illumina e diffonde la tua essenza preferita Compralo su il Giardino dei Libri |
Come utilizzare gli Oli Essenziali
Gli Oli Essenziali possono essere assimilati in modi differenti a seconda della terapia. Il metodo più comune è quello di utilizzare i diffusori. Tramite questi strumenti, che possono essere elettrici o contenitori da scaldare su fiamma, l’olio viene diffuso nell’aria. Respirandolo lo assorbiremo nel nostro organismo in modo semplice e delicato.
Un secondo metodo è quello dell’inalazione che consiste nel miscelare qualche goccia in acqua calda per poterne inspirare i vapori. Risulta molto più utile dei diffusori in caso dei malanni stagionali come raffreddore e congestione nasale. Il terzo metodo è quello di applicarlo esternamente sulla pelle dove li assorbe efficacemente. Poiché alcuni oli potrebbero risultare irritanti, prima di massaggiarlo si consiglia di miscelare poche gocce in un olio vegetale.
L’ultimo metodo è quello di assumere l’Olio Essenziale per via orale. Quest’ultimo caso si verifica in caso di terapie più incisive. Ad ogni modo, l’olio viene assunto sempre disciolto in un po’ di miele oppure in olio vegetale e con la guida di un esperto. Infatti, non tutti gli oli essenziali possono essere assunti per via orale.
Benefici
Sono diversi i benefici che il corretto uso di questo rimedio può portare alla nostra salute. I benefici sull’apparato urinario si riscontrano soprattutto nella prevenzione relativa allo sviluppo di calcoli renali e nelle proprietà diuretiche e antisettiche. I benefici riguardanti il tratto digerente riguardano soprattutto le proprietà di alcuni oli di fungere da antispastico, antiacido e contro il meteorismo. Inoltre alcuni sono particolarmente indicati per depurare e riequilibrare fegato e pancreas. Per ciò che concerne la funzionalità dell’apparato respiratorio gli Oli Essenziali si mostrano molto importanti per le proprietà antisettiche, antispastiche e espettoranti.
Per ciò che riguarda invece l’apparato cardiocircolatorio vi sono essenze utilizzate per stimolare l’attività cardiaca, altre per ridurne la frequenza (tachicardia), rilassare i muscoli, aumentare o diminuire la pressione sanguigna. Inoltre alcune essenze fortificano il sistema immunitario rendendolo forte contro le aggressioni batteriche e i malanni di stagione. Si è dimostrato che i composti di alcune essenze donano importanti benefici anche al sistema nervoso e a quello endocrino. Nel primo caso possiamo dividere gli effetti in due categorie: stimolanti e calmanti.
In entrambi i casi è necessario assumere le essenze in base alle indicazioni di un esperto per evitare che dosi eccessive possano provocare effetti convulsivanti o addirittura stupefacenti. Per ciò che concerne il sistema endocrino invece, alcune essenze avrebbero caratteristiche regolatrici del metabolismo e della crescita, regolando l’attività e lo sviluppo di alcuni ormoni.