Proprietà e benefici del Miele
Il Miele è un alimento conosciuto fin dai tempi più antichi sia per le sue qualità nutrizionali sia per quelle benefiche sulla salute. Infatti le prime arnie (ricoveri artificiali per le api) riassalgono a circa 6000 prima della nascita di Cristo. Le api si nutrono del nettare, secrezione delle ghiandole nettarifere presenti i numerosissime specie di fiori. Il nettare viene raccolto dalle api e depositato nei favi.
Per evitare la fermentazione e portarlo al contempo a maturazione, lo lavorano con degli enzimi secreti dagli stessi insetti. Il Miele, che rappresenta il nutrimento delle api, è composto essenzialmente da zuccheri semplici come il fruttosio e il glucosio, ma anche diversi acidi organici (formico, aspartico, glutammico, leucina, lisina etc…); da sali minerali (rame, ferro, iodio, manganese, silicio e cromo); vitamine (A, B, E, C, K) ed enzimi.
Varieta e caratteristiche del Miele
Esistono diverse varietà di Miele: infatti in base alla tipologia della pianta dalla quale viene estratto e dalla percentuale degli elementi che lo compongono possiamo riscontrare variazioni organolettiche. Il colore può variale dal giallo molto chiaro al marroncino scuro; la consistenza può apparire liquida e limpida o estremamente densa e opaca; il sapore varia dal dolce inteso a un dolce più gentile, oppure, addirittura amaro. Anche la fase di cristallizzazione deriva dalla maggiore o minore presenza di glucosio.
Tutte queste caratteristiche ne determinano anche un diverso utilizzo a scopo benefico. Oltre al Miele ricavato dal nettare dei fiori, possiamo trovare anche quello che si ottiene dalla melata (in realtà non è un vero è proprio miele ma è una sostanza simile), una composto zuccherino che si trova sulle foglie delle piante e che viene secreto da alcuni piccoli insetti che si nutrono della linfa degli alberi. Si tratta di un “miele” denso e scuro, molto ricco di sali minerali e dalla importante azione antibatterica (molto utile nel riequilibrare e stimolare la flora batterica intestinale).

Proprietà
Oltre alle varietà di Miele molto conosciute, quali il Miele di acacia, di castagno, di tiglio, di arancia, di erica e di bosco, in Italia il Miele viene prodotto da circa una sessantina di specie di piante. Tra questi i più famosi sono il Miele di tarassaco, timo, eucalipto, lampone, girasole, lavanda, trifoglio, ginestrino, erba medica, millefiori e così via.
Sono ormai note le qualità benefiche di questo alimento che svolge funzioni antibiotiche, antibatteriche, cicatrizzanti, lassative e antisettiche. Come cicatrizzante e antisettico è utile nei medicamenti di ustioni e ferite in quanto agevola la rigenerazione dell’epidermide. Inoltre è un buon antiossidante in quanto contrasta l’azione dei radicali liberi, prevenendo l’insorgere di malattie degenerative. Fungendo da antibiotico naturale, un antinfiammatorio e antibatterico è un buon rimedio contro i malanni stagionali e il mal di gola; calma la tosse; favorisce il sonno; regolarizza i succhi gastrici e la flora batterica gastrointestinale.
Consigliati per te
![]() |
Aborigen® Pastiglie al Miele di Manuka Per il benessere della gola. Senza zuccheri aggiunti Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Pastiglie Gola – Miele e Arancio – Apix® Sedigola Pastiglie per proteggere ed idratare la gola, alleviando la sensazione di dolore: con propoli e semi di pompelmo Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Sciroppo Balsamico Bio Senza glutine. Con miele, propoli e oli balsamici Compralo su il Giardino dei Libri |
Benefici delle varietà di Miele
Come abbiamo già accennato vi sono tantissime varietà di Miele, ognuna delle quali se consumata regolarmente può apportare diversi benefici alla nostra salute. Infatti oltre all’azione antibiotica, disinfettante, antibatterica e cicatrizzante, il miele apporta altri benefici a numerosi organi. Tonifica e regolarizza le funzioni cardiovascolari; depura e rinforza il fegato; contribuisce a prevenire l’anemia; contribuisce a fissare il calcio e il magnesio nelle ossa, prevenendo malattie dell’apparato scheletrico; migliora la struttura e la resistenza muscolare; regola e protegge l’apparato gastrointestinale. Nello specifico possiamo elencare alcune varietà di Miele in relazione alle specifiche qualità benefiche.
Acacia
È indicato in caso di patologie gastrointestinali (acidità di stomaco, gastrite, difficoltà digestive etc…) per depurare il fegato e come lassativo. Il suo sapore è delicato e dolce.
Castagno
È un antispastico (quindi utile per chi soffre di colon irritabile) e astringente; favorisce la circolazione sanguigna e disinfetta le vie urinarie. Ha un sapore amaro e deciso.
Arancio
È utile per combattere l’insonnia e gli stati nervosi; anch’esso è un antispastico e il suo sapore risulta lievemente aspro.
Timo
Ha proprietà antisettiche e calmanti, utili negli stati febbrili. Il suo sapore ha una tendenza aromatica.
Millefiori
Apporta soprattutto benefici nelle terapie depurative del fegato. Il suo sapore è particolarmente fine e dolce.
Tiglio
Ha proprietà diuretiche e digestive; inoltre è un calmante in caso di dolori, soprattutto quelli mestruali. Il suo sapore ha note balsamiche e mentolate.
Girasole
È consigliato contro le nevralgie e gli stati febbrili, e il suo sapore ricorda il polline, lievemente dolce.
Eucalipto
Ha proprietà antibiotiche e antiasmatiche. Quindi i suoi benefici sono molto apprezzati per la terapia delle patologie riguardanti le vie respiratorie. Il suo sapore è molto zuccherini, ricorda il caramello.
Erica
Ha un’azione antireumatica e antianemica; ha un sapore intenso che richiama l’anice.