Proprietà e benefici dell’Incenso
Utilizzato fin da tempi antichissimi, per Incenso si intende tutto quell’insieme di sostanze che, sottoposte a processo di combustione rilasciano delle fragranze. Possono essere sia resine estratte da arbusti oppure piante, bacche, radici e così via. Generalmente con il termine Incenso si tende a riferirsi delle resine oleose estratte dalla pianta appartenente al genere Boswellia (Boswellia sacra o serrata). La varietà di Boswellia più diffusa è quella serrata che ritroviamo in Marocco, Algeria, India e nel Sud-Est Asiatico. Vi sono anche altre varietà di piante da cui viene estratta la resina oleosa, ovvero la Boswellia carterii e la papyrifera. Altrettanto conosciuti sono il Gugul (da cui si estrae la mirra), la Canfora (la cui resina viene estratta dal tronco e dai rami), il Benzoino (dalla cui corteccia si estrae una resina balsamica) e il Sandalo bianco.
Dopo essere state raccolte, queste resine vengono cristallizzate e ridotte in polvere, in grani, per la realizzazione dei famosi coni e bastoncini o delle essenze oleose da bruciare. L’Incenso in grani può essere bruciato attraverso l’utilizzo di carboncini e fornisce un’azione antibatterica molto più forte rispetto alle altre varietà. In quest’ultimo caso basterà riscaldare un carboncino fino a farlo diventare incandescente, per poi spargere sulla sua superficie l’Incenso che si desidera. Generalmente, i principali componenti chimici (che variano in percentuale a seconda del tipo di pianta) sono olio essenziale, resine e mucillagini. Normalmente le resine d’Incenso fuoriescono naturalmente dal tronco, ma spesso vengono anche effettuate delle incisioni sulla corteccia, a intervalli di tempo regolari, per permettere una maggiore fuoriuscita di questa particolare sostanza.

Proprietà dell’Incenso
L’utilizzo dell’Incenso è legato sia a motivazioni spirituali, sia mediche. Lo ritroviamo come utile mezzo per agevolare stati di rilassamento e meditativi, mentre dal punto di vista della salute sono note ormai le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti e antisettiche. Fin dall’antichità veniva utilizzato nei luoghi di culto non solo per migliorare lo stato emotivo, indurre al rilassamento e alla concentrazione ma anche per disinfettare gli ambienti. Infatti, i fumi che si sprigionano durante la combustione purificano l’ambiente uccidendo i batteri presenti. Inoltre, l’Incenso risulta essere un insetticida naturale, in quanto i suo odore non è tollerato da tali creature. Oltretutto è un buon espettorante, antireumatico e tonico. Ovviamente si sta parlando di incensi naturali al cento per cento.
Infatti, al momento dell’acquisto, purtroppo, spesso incorriamo in prodotti di scarsa qualità, a basso costo e con contenuti chimici molto tossici e cancerogeni. Questo accade soprattutto con i bastoncini, facili da produrre utilizzando sostanze chimiche sintetiche. Innanzitutto occorre stare lontani da tutti quegli incensi aromatizzati al cioccolato, banana, fragola, the verde, etc. Per non incorrere in inconvenienti occorre assolutamente controllare la composizione dei bastoncini. Il supporto deve essere costituito da legno di bambù essiccato, che a sua volta deve essere ricoperto da un impasto di polveri di origine vegetale e di olio essenziale. L’alternativa (nel dubbio) è quella di utilizzare esclusivamente grani o direttamente le resine. Queste avranno un effetto molto più potente e si eviterà di respirare prodotti che invece di migliorare la nostra salute la aggraveranno notevolmente.
Consigliati per te
![]() |
Incenso Copal e Palo Santo Essenza e profumo dell’anima Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Incenso Spirale Prajna Tibet Fragranza Sandalo – 4 Ore Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Aromafume Oriental Pearl – Mattoncini di Incenso Una perfetta miscela di note fragranti per ogni ambiente Compralo su il Giardino dei Libri |
Benefici
Come già accennato, grazie alle sue proprietà, l’utilizzo dell’Incenso, se puro al 100%, può donare molti benefici alla nostra salute, sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico e addirittura spirituale. Come antinfiammatorio, l’Incenso derivante dalla Boswellia contiene degli acidi in grado di inibire la sintesi delle molecole che inducono processi infiammatori. L’utilizzo regolare aiuta a ridurre lo stress e gli stati depressivi, aumenta la concentrazione e agevola le pratiche meditative. Gli acidi boswellici annientano anche l’attività di alcuni enzimi responsabili delle reazioni allergiche.
Grazie alle sue proprietà espettoranti e antimicrobiche l’Incenso è molto utile per il trattamento delle affezioni del tratto respiratorio come asma, bronchite, catarro o sintomi influenzali. In tal caso è preferibile utilizzare l’olio essenziale d’incenso puro. Basterà versare in un recipiente con acqua molto calda alcune gocce di olio, e ispirarne i fumi. Oppure è possibile immergersi in un intera vasca di acqua calda in cui saranno state versate delle gocce dello stesso olio.
Le proprietà antireumatiche e antidolorifiche ne fanno un ottimo alleato anche contro le patologie che colpiscono il sistema osteoarticolare, come artriti, reumatismi oppure artrosi. Anche in questo caso si possono miscelare alcune gocce di olio di Incenso puro a un altro olio vegetale in modo che possa essere applicato con dei massaggi. Può anche essere assunto sottoforma di capsule di estratto secco. In Etiopia, la resina d’Incenso viene utilizzata anche per la cura di tutte le patologie legate alla presenza di linfonodi oppure viene masticata per lenire i disturbi allo stomaco. Altri benefici si sono riscontrati nel trattamento antirughe (miscelando poche gocce di olio d’incenso puro e crema idratante o rassodante) e nel trattamento delle cistiti (miscelando l’olio con acqua bollita: dopo averla fatta raffreddare, si possono effettuare delle irrigazioni locali).