04 Giugno 2023

Argilla

Proprietà e benefici dell’Argilla

L’Argilla è un sedimento che con il tempo non ha subito il processo di trasformazione in roccia (litificazione) ed è costituito principalmente da minerali argillosi, in maniera preminente da illuminosicati, appartenenti alla famiglia dei fillosilicati. In base al livello di ossidazione del ferro presente (quindi alla composizione chimica), al luogo e all’età del giacimento, l’Argilla può essere suddivisa in differenti categorie, in relazione allo stato della sua colorazione bianca, verde, gialla, rossa, blu, grigia e beige.

Grazie alle sue proprietà, l’Argilla ha trovato largo impiego sia nella produzione di ceramiche, sia nella cosmesi che nell’ambito delle terapie naturali. Infatti la dimensione dei cristalli (misurabile in micrometri) che la compongono consentono l’assorbimento di notevoli quantità d’acqua, un eccellente scambio ionico e la fissazione dei catoni. Questi processi conferiscono al sedimento argilloso caratteristiche come la plasticità (se irrorato; quindi in alto stato di idratazione) o alta resistenza meccanica, se disidratato.

Argilla proprietà benefici

Proprietà

In base alla composizione chimica l’Argilla è stata impiegata con successo in svariati ambiti terapeutici. Infatti oltre ad essere un potente rimineralizzante, grazie alla presenza di elementi come ferro, magnesio, silice, calcio e alluminio, l’Argilla possiede anche proprietà antisettiche, battericide e cicatrizzanti. Elimina i cattivi odori e viene utilizzato più che efficacemente per eliminare tutte le sostanze tossiche dall’organismo, persino le radiazioni. Attraverso il processo di chelazione infatti, le sostanze nocive e intossicanti presenti nel nostro organismo vengono catturate e successivamente espulse dall’organismo insieme al reagente chelante che le hanno imprigionate. Nella cosmesi l’Argilla ha trovato largo impiego soprattutto nella produzione di creme antinvecchiamento, anticellulite o antismagliature grazie alle sue proprietà cicatrizzanti.

Le proprietà antisettiche e battericide rendono, questo rimedio, un ottimo alleata per la cura dell’acne, eritemi dovuti a reazioni allergiche, eczemi o piaghe. Risulta efficace anche contro le affezioni polmonari, coliti ed enteriti o per l’eliminazione dei parassiti intestinali. Inoltre l’Argilla possiede proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche utili nel trattamento di ustioni, distorsioni o contusioni.

Consigliati per te

Ghassoul - Shampoo Doccia all'Argilla Ghassoul – Shampoo Doccia all’Argilla
Delicata miscela composta di tensioattivi di origine vegetale,


Compralo su il Giardino dei Libri

Intimo Vegetale Delicato Intimo Vegetale Delicato
Con gel di Argilla Verde e Niaouli


Compralo su il Giardino dei Libri

Sapone Liquido Sapone Liquido
Con gel di argilla verde e con puri oli di germe di grano e mandorle dolci


Compralo su il Giardino dei Libri

Benefici dell’Argilla bianca

Come già accennato, l’Argilla può avere numerosi impieghi in base alla struttura chimica che si differenzia a seconda della localizzazione del sedimento, all’età dello stesso e alla successiva lavorazione. La si può riconoscere in base alle diverse colorazioni che assume relativamente alle caratteristiche suddette. L’Argilla bianca deve la sua colorazione all’alta percentuale di alluminio e silicio. È la più fine tra le argille e viene utilizzata soprattutto per uso interno contro i problemi intestinali dovuti alla fermentazione e alle intossicazioni.

Con il suo potere cicatrizzante e antinfiammatorio protegge le mucose dello stomaco (utile in caso di gastrite, ulcera in quanto funge da protettore gastrico), mentre il suo potere assorbente e battericida elimina i gas, batteri e virus. Esternamente invece, viene impiegata soprattutto per la realizzazione di maschere di bellezza (per pelli mature) e creme antismagliature. Il suo alto potere idratante rinnova, rimineralizza e purifica l’epidermide, soprattutto in caso di pelli secche, screpolate, irritate.

Benefici dell’Argilla verde, gialla, rossa e grigia

L’Argilla verde deve il suo colore a una più alta concentrazione di silice e a una bassa quantità di alluminio. Per tale ragione possiede importanti proprietà antinfiammatorie utili per uso esterno contro tutte le patologie derivanti da stati infiammatori della pelle. Per uso interno, invece, ha un alto potere disintossicante. Quella gialla deve il suo colore all’alta concentrazione di rame e ferro e costituisce un efficace antidolorifico. Ottima per applicazioni locali soprattutto riguardanti i dolori alle ossa e favorisce la rigenerazione di muscoli e legamenti. Ottime anche le sue qualità depurative per uso interno.

L’Argilla rossa trae il suo colore dalla dominante  presenza di ferro rosso. Presenta un alto potere antinfiammatorio e viene prevalentemente utilizzata per la cura della pelle che si infiamma a causa di dermatiti o traumi cutanei (ematomi, ecchimosi, dolori muscolari), ascessi gengivali, acne e foruncoli. Rappresenta anche un ottimo rimedio in caso di mal di testa o nevralgie varie.

Quella grigia assume tale colorazione a causa dell’alta percentuale di silicio ed è largamente usata come protettore gastrico, antiacido e antinfiammatorio. Svolge anche un’importante funzione alcalinizzante e di drenaggio in caso di accumulo eccessivo di liquidi. A seconda dell’utilizzo nell’ambito della cosmesi o terapeutico si può utilizzare l’argilla in svariate forme: dalle creme e unguenti per impacchi e massaggi, alle polveri da miscelare all’acqua per il bagno, per le maschere, oppure per le tisane da assumere oralmente. In quest’ultimo caso possiamo trovare in commercio anche le compresse o più raramente i bastoncini da sciogliere lentamente in bocca.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb