Proprietà e benefici dell’Acqua di Rose
L’Acqua di Rose si ottiene con un procedimento chiamato distillazione in corrente di vapore. Si tratta come si evince dal nome di un processo di distillazione che viene utilizzato sono in caso di sostanze termolabili. In atre parole, sostanze che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione.
Tale processo è conosciuto fin dall’antichità (risale più o meno a circa l’XI secolo) e veniva praticato per l’estrazione di oli essenziali. Le varietà di rose impiegate per la distillazione sono essenzialmente la rosa canina, la rosa gallica, la rosa damascena, la rosa bulgara, la rosa centifoglia e la rosa mosqueta.

Come preparare l’Acqua di Rose
Si tratta di un rimedio facilmente utilizzabile anche se preparato tra le mura domestiche in quanto necessita di petali di rose (circa 150) e acqua distillata (circa 1 litro). Quest’ultima deve essere riscaldata senza che arrivi al punto di ebollizione per poi essere versata in una pentola in cui saranno stai precedentemente disposti i petali.
Bisogna ricoprire interamente i petali e lasciarli in infusione per 12 ore (la pentola deve essere ben sigillata per evitare che il vapore fuoriesca). Trascorso questo lasso di tempo, il preparato potrà essere filtrato in un altro contenitore (tramite un colino) e i petali strizzati affinché si possa recuperare tutta l’essenza dell’infuso. L’Acqua di Rose ottenuta potrà essere conservata in frigorifero per circa 15 giorni.
Proprietà
L’Acqua di Rose ha notevoli proprietà, per questo viene largamente usata sia nel campo della cosmesi sia come trattamento terapeutico. Infatti, i benefici per il nostro corpo sono altrettanto numerosi. È nota infatti, soprattutto per le sue proprietà tonificanti, lenitive, astringenti e per contrastare i segni dell’invecchiamento. Sono altrettanto note le proprietà purificanti e antibatteriche, ragione per cui l’Acqua di Rose risulta un ottimo alleato contro gli arrossamenti cutanei, l’acne, le afte e le piccole ulcere della pelle.
Può essere applicata su ogni tipo di pelle da quella secca alla pelle grassa. Il risultato più importante, però, è quello che si ottiene nel trattamento della pelle sensibile e irritata. Infatti, grazie alla presenza e alla combinazione di più elementi come zinco, vitamine, antiossidanti, acidi grassi polinsaturi, pectine e flavonoidi svolge un’azione rigenerante, fortificando le difese naturali della pelle e disinfettandola. L’Acqua di Rose risulta ancora più benefica ed efficace se ottenuta da prodotti biologicamente sani. Ciò vuol dire che le rose utilizzate per il procedimento di distillazione (che sia quello creato industrialmente o tra le mura domestiche) non hanno subito trattamenti chimici.
Consigliati per te
Benefici
L’Acqua di Rose apporta benefici in ogni momento della giornata, in base alle esigenze personali di ognuno. Come già accennato a livello terapeutico questo rimedio aiuta contro le patologie della pelle derivanti da aggressioni batteriche (acne, eczema, psoriasi, dermatite seborroica). Come infuso o decotto viene assunto per il trattamento di dolori mestruali, per calmare gli attacchi di diarrea, per risanare e disinfettare gengive sanguinanti e le faringiti.
Le sue proprietà astringenti lo rendono un ottimo alleato per gli impacchi su ematomi e agli occhi contro le borse e occhiaie (in questi casi l’azione è maggiore se viene utilizzata fredda). Contribuisce a schiarire anche le macchie della pelle. Se assunta regolarmente una o due volte al giorno, la tisana apporta benefici notevoli ai reni, soprattutto per chi soffre di calcoli renali, in quanto contribuisce al loro sfaldamento e alla eliminazione degli stessi. Inoltre contribuisce notevolmente a ridurre i problemi di iperidrosi (sudorazione eccessiva), i quali creano non pochi disagi nella vita di tutti i giorni.
Se invece la si mescola con zucchero e miele si ottiene un amalgama molto utile che può essere massaggiata su viso o corpo allo scopo di eliminare le cellule morte. L’Acqua di Rose possiede un’alta percentuale di antiossidanti e vitamine (A, B, C, E) che risultano grandi alleati per combattere il processo di invecchiamento cutaneo.
Maschere rigeneranti
È possibile creare delle maschere rigeneranti riscaldando il rimedio e imbevendo un panno di cotone. Questo, poi, verrà applicato sulla zona da trattare (viso, collo o corpo), lasciandola agire per circa 20/30 minuti. Anche i nostri amati capelli possono giovare della sua azione benefica, in quanto riduce la presenza di serbo e la caduta dei capelli, stimolandone al contempo la ricrescita. In quest’ultimo caso bisogna applicare direttamente l’Acqua di Rose sui capelli, massaggiare (anche la cute) e lasciare agire per una ventina di minuti.