Cosa vedere, come visitare e quando andare alle Piscine di Pamukkale
Inserite dal 1988 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, le piscine di Pamukkale, conosciute anche con il nome di “castello di cotone”, sorgono nella parte sud-occidentale della Turchia nei pressi della città di Denizli, nella valle del fiume Menderes.
I movimenti tettonici susseguitisi durante gli ultimi millenni, hanno permesso lo svilupparsi di numerose fonti termali di cui la zona è totalmente disseminata. L’acqua che sgorga da queste sorgenti è satura di ioni calcio e anidride carbonica che, con l’acqua, forma acido carbonico.

Nel momento in cui emerge, l’acqua perde la gran parte dell’anidride carbonica in essa contenuta. Di conseguenza, quindi, si forma carbonato di calcio che, trovando temperature più fredde in superficie, da origine alle caratteristiche cascate. Queste formazioni sono paragonabili solo a quelle di Mammoth negli USA e Huanlong in Cina. Queste tipiche formazioni creano un paesaggio più unico che raro e sono costituite da strati di calcare e travertino di diverso spessore adagiati lungo il pendio della montagna.
Il visitatore, così, man mano che si avvicina, avrà l’impressione di trovarsi davanti ad una sorta di fortezza. Una fortezza formata da una sorta di batuffoli di cotone o di formazioni simili a cascate di ghiaccio. Le piscine di Pamukkale sono veramente un eccezionale capolavoro della natura! Ad oggi sono considerate fra le più mete turistiche più frequentate esistenti al mondo.