Cosa vedere, come visitare e quando andare al Monastero di Taktsang
Il monumentale Monastero di Taktsang, noto anche col nome di Tana della Tigre o Nido della Tigre, sorge a circa 10 km a nord di Paro e si presenta arroccato su una parete a precipizio. Si trova a 3.120 metri sul livello del mare e a circa 900 metri rispetto alla sottostante Valle di Paro.
Il Monastero di Taktsang è un complesso di templi dedicati al buddismo, la cui costruzione ebbe inizio nel 1692 nei pressi della caverna di Taktsang Senge Samdup dove si narra che il Guru Padmasambhava avesse meditato per tre mesi nel corso dell’VIII secolo. Padmasambhava è ritenuto, ancor oggi, la figura che introdusse il buddismo nel Bhutan ed è adorato con feste e onoreficenze in tutto il paese himalayano.

Tutto il complesso monastico è formato da quattro templi principali e da diversi edifici adibiti a scopi residenziali. Le costruzioni sono state ideate e realizzate adattando le rocce granitiche locali ed il terreno della montagna rendendo tutto l’insieme perfettamente armonico con l’ambiente circostante.
Quattro delle otto caverne presenti all’interno del Monastero di Taktsang sono di facile accesso. Le altre invece, rimangono difficili da raggiungere a causa degli insidiosi percorsi. La caverna dove entrò per la prima volta Padmasmabhava è denominata Tholu Phuk. La caverna originale, invece, dove lo stesso Guru meditò e risiedette, è conosciuta con il nome di Pel Phuk. I dipinti presenti nel monastero sono una delle maggiori attrazioni per l’arte, la cultura e la religione del Bhutan.