Cosa vedere, come visitare e quando andare alla Marble Cave
La Marble Cave, traducibile come “Grotta di Marmo” sorge sulle sponde del lago General Carrera (il secondo per grandezza del Sud America dopo il lago Titicaca). Si trova al confine tra Argentina e Cile, nella regione della Patagonia.
Questo immenso bacino idrico è alimentato dalle acque di fusione dei ghiacciai che coprono, fino all’estate inoltrata, la Cordigliera delle Ande. Questo è uno dei motivi del perché assuma la particolare colorazione a metà strada tra un azzurro e un grigio perlato che hanno reso questa straordinaria grotta famosa in tutto il mondo. Agli occhi del visitatore, le grotte appaiono, quindi, di un colore blu vibrante, con sfumature dall’indaco all’argenteo.

Questa meraviglia si è formata grazie all’azione erosiva delle acque che, nel corso di milioni di anni, ha creato, nella roccia calcarea, le forme morbide e arrotondate che ora possiamo ammirare. Le grotte sono costituite da tre caverne principali. La prima è denominata “Cappella” (La Capilla), la seconda “Cattedrale” (El Catedral) e la terza “Grotta” (La Cueva).
I visitatori possono esplorare questa meraviglia della natura per mezzo di una piccola imbarcazione. Il tour, però, si può compiere solamente quando le acque del lago Carrera sono tranquille e a un livello idrometrico che ne consenta la visita. La Marble Cave è una meraviglia naturale rara e preziosa. Purtroppo, però, l’esistenza di queste grotte è attualmente minacciata da piani per la costruzione di cinque grandi dighe nella zona. Queste grotte sono conosciute anche con il nome di Capillas de Marmol. Questo proprio perché gli ambienti assomigliano molto a quelli di una cappella o di una cripta di una chiesa.