Cosa vedere, come visitare e quando andare alle Grotte di Yungang
Le Grotte di Yungang (traducibile come “cresta delle nubi” o “collina delle nuvole”) si trovano nel Nord della Cina. Più precisamente sul versante meridionale del monte Wuzhou a circa 16 km dalla città di Datong, nella provincia dello Shanxi.
Dal 2001 le Grotte di Yungang sono state inserite dall’UNESCO tra i patrimoni mondiali dell’umanità. Le grotte costituiscono un antico sistema di caverne considerate uno dei migliori esempi di architettura rupestre della Cina. Queste, insieme alle grotte di Mogao e a quelle di di Longmen formano un complesso geo archeologico unico al mondo.

La maggior parte di queste è stata scavata durante la Dinastia Wei, fra il 460 e il 525 e vanno a formare, attualmente, un colossale insieme di templi dedicati al Buddhismo. Tutto il complesso segue il pendio di arenaria del monte Wuzhou, su cui sono adagiate, per circa 1 km e conta 45 grotte principali, 252 nicchie di varie dimensioni e oltre 51.000 statue in pietra tra cui, la più grande, raggiunge un’altezza di 17 metri.
Nel visitare le grotte, oltre a poter ammirare il meglio dell’antica scultura cinese, potrete ammirare grandiosi affreschi che fanno da cornice a un paesaggio di rara bellezza.