29 Settembre 2023

I luoghi più belli del mondo: Acropoli di Atene (Grecia)

Cosa vedere, come visitare e quando andare all’Acropoli di Atene

Il termine Acropoli deriva da Akro che vuol dire “alto” e Polis che significa “città”, da cui “città che sta in alto”. Nello specifico indica la famosa Acropoli di Atene, un complesso di edifici antichi unico al mondo. Si erge a 156 metri sopra la città di Atene mentre Il pianoro soprastante misura 280 metri circa in lunghezza ed è largo 140 metri.

Nel 1987 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il simbolo, sia del sito che di tutta la Grecia è sicuramente il Partenone, un tempio del periodo classico che grazie alla sua struttura è considerato il più alto esempio di perfetta armonia architettonica tanto da essere una delle costruzioni più imitate al mondo. Nonostante la sua notorietà, sono ancora tanti i segreti che esso cela. Le prime rilevazioni sul sito confermano che edifici di una certa grandezza già esistevano sull’Acropoli alla fine del VII secolo a.C.

Acropoli di Atene

Durante prima metà del VI secolo a.C., l’Acropoli perse la sua funzione difensiva come fortezza. L’Acropoli, appena fu costruita, era circondata da mura che la proteggevano. Purtroppo nel 480 a.C. un potente attacco dei Persiani distrusse tutto, sia le mura che i monumenti. Questi ultimi, furono ricostruite da Temistocle e Cimone per celebrare la vittoria definitiva sui Persiani, e fu eretta una gigantesca statua che rappresentava Atena Parthenos, opera dell’architetto Fidia.

Nel periodo di grande espansione e potenza di Atene, nel 450 a.C. Pericle decise di fortificarla e ornarla costruendo L’Acropoli. Fu realizzato il Partenone, i Propilei e successivamente l’Eretteo e il Tempio di Atena Nike. Il periodo in cui Pericle governò vi fu pace e prosperità economica tale da permettere di investire denaro per la costruzione di opere d’arte e non più sulla guerra e sulla difesa. Egli incaricò Fidia come “episcopos” ovvero colui che avrebbe diretto i lavori fino alla loro conclusione nel 406 a.C.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb