Perché ho paura di volare con l’aereo? L’Aerofobia o l’Aviofobia
L’Aerofobia è una fobia specifica che si caratterizza per il timore irrazionale e incontrollabile di volare per paura di restare vittima di un incidente. È meno conosciuta anche con il termine Aviofobia, ovvero la paura di prendere l’aereo.
Che sia per lavoro, per studio, o per una vacanza, l’aereo è il mezzo di trasporto più veloce per raggiungere mete lontane e, nonostante le statistiche confermino che sia anche il più sicuro, in Italia 2 persone su 10 hanno paura di volare, con una prevalenza per le donne.
Le principali cause dell’Aerofobia sono l’aver vissuto un evento traumatico (la morte di un amico in un incidente aereo, o una turbolenza più forte delle altre), la mancanza di controllo e il soffrire già di altri disturbi come la Claustrofobia (paura degli spazi chiusi) o l’Acrofobia (paura dell’altezza).

Gli aerofobici possono essere classificati in base al livello di ansia:
- chi non ha mai volato perché prova angoscia anche solo a guardare l’immagine di un aereo o a sentire notizie di incidenti, come la perdita del carrello in fase di atterraggio
- chi vola solo se necessarioprovando un senso di sconforto già nei giorni che precedono il volo
- chi prova meno ansia a volare in determinate condizioni come chi ha paura di volare solo sull’acqua o solo di notte
- chivola, ancheregolarmente,affrontando il viaggio in un continuo stato di allerta mamanifestando un’ansia non troppo elevata.
Quali sono i sintomi della paura di volare?
Il primo sintomo di un Aerofobico è l’irrazionale ansia anticipatoria che si scatena anche settimane prima al solo pensiero negativo di dover prendere l’aereo. Ciò lo porta a vivere tali situazioni in un continuo stato di angoscia o a evitarle completamente.
I sintomi dell’Aerofobia, ovvero della paura di volare, sono:
- tachicardia
- aritmia
- eccessiva sudorazione
- tensione muscolare
- vomito
- nausea
- diarrea
- vertigini
- pressione alta
- mal di testa
- attacchi di panico
- paura di morire
Come combattere la paura di volare
L’Aerofobia può essere molto debilitante in quanto, nei casi più gravi, può compromettere la carriera lavorativa di una persona che può trovarsi costretta a rifiutare incarichi importanti per i quali è necessario prendere l’aereo.
Per affrontare l’ansia e la paura di volare si possono seguire alcuni consigli: arrivare prima in aeroporto rilassati, non assumere caffè e bevande alcoliche, durante il volo ascoltare musica, leggere un libro o conversare con gli altri passeggeri, scegliere un posto adatto alle proprie esigenze magari prenotando, ad esempio, i posti centrali lontano dagli oblò, chiedere aiuto al personale.
Buoni risultati, per superare la paura di volare,si possono ottenere con la terapia cognitivo – comportamentale, la desensibilizzazione sistematica e la realtà virtuale. Questo, per imparare a gestire l’ansia e affrontare la paura gradualmente fino alla completa guarigione.
A cura di Filomena Iannone