03 Dicembre 2023

Paura delle persone: l’Antropofobia

Perché ho paura delle persone? L’Antropofobia

Il termine Antropofobia deriva dalle parole greche “anthropos” e “phobos” e, il significato letterale, è paura delle persone. Si caratterizza per la paura eccessiva e irrazionale delle persone e dei contatti sociali; l’ansia si genera anche solo nel vedere una persona o sentirne la voce.

L’Antropofobia si può scatenare non solo in presenza di estranei ma anche a causa della vicinanza dei propri familiari e gli amici. Si può avere paura dei bambini, degli anziani, di chi ha i baffi o la barba, dei calvi, degli ubriachi, delle donne in gravidanza etc.

Antropofobia paura della gente e persone

L’Antropofobia viene considerata come un sottotipo del disturbo d’ansia sociale o fobia sociale che è la paura delle situazioni sociali e dell’interazione con le altre persone, con alcune differenze. Nella fobia sociale, lo stimolo fobico è la situazione e la paura del giudizio negativo, dell’umiliazione o del rifiuto da parte degli altri. Mentre nell’Antropofobia la paura sono le persone stesse, anche solo un individuo, indipendentemente dalla situazione.

Questa fobia può essere anche conseguenza di altre patologie come il disturbo post traumatico da stress, il disturbo delirante, l’Agorafobia, l’autismo, il disturbo bipolare o la schizofrenia.

Quali sono le cause dell’Antropofobia?

Non è ancora chiaro quali siano le cause dell’Antropofobia, ovvero, della paura delle persone. Le principali sono le esperienze traumatiche vissute nell’infanzia come il bullismo, l’essere stati ingannati da un amico o nei casi più gravi l’aver subito un abuso psicologico o sessuale. Altre cause sono una condizione sociale sfavorevole, i comportamenti appresi e la sensibilità o l’insicurezza della persona.

Si può manifestare in qualsiasi fase della vita di una persona a causa dello stress, del troppo lavoro, di un aggressione, ma generalmente colpisce gli adolescenti tra i 12 e i 18 anni.

È anche conseguenza degli attacchi di panico improvvisi e reiterati, in quanto la persona che ne è stata colpita vive nella paura che possa succedere nuovamente, magari mentre si trova al ristorante, senza avere la possibilità evitarlo o porvi rimedio.

Quali sono i sintomi della paura delle persone?

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, 5^ edizione, l’ha inserita tra le fobie specifiche. I sintomi provocati dall’Antropofobia sono principalmente:

  • ansia
  • attacco di panico
  • tachicardia
  • pressione alta
  • respiro affannoso
  • mancanza di respiro
  • tremore
  • nausea e vomito
  • vampate di calore
  • sudorazione eccessiva
  • tremori
  • rossore

L’antropofobico soffre anche di ansia anticipatoria, quindi potrebbe non riuscire a dormire bene o sentirsi male, anche nei giorni che precedono un incontro di lavoro.

Come combattere la paura delle persone

La paura delle persone può essere diagnostica quando il soggetto riconosce che la sua paura è irrazionale e sproporzionata rispetto alla reale minaccia, ma non è in grado di controllarla. Inoltre chi ne soffre cercherà in ogni modo di evitare il contatto e, quando non è possibile, l’unica soluzione che gli resta e la fuga.

Nei casi più gravi, si può arrivare al completo isolamento e a chiudersi in casa comunicando con il mondo esterno solo tramite il computer. Quando i sintomi durano da più di sei mesi e non sono riconducibili ad altri disturbi, è molto importante rivolgersi a un esperto.

A differenza delle altre fobie, il trattamento più efficace per iniziare la terapia è quello farmacologico al fine di ridurre l’ansia causata dalla paura del contatto con il terapeuta, per poi procedere con la terapia cognitivo – comportamentale che punta a ristrutturare i comportamenti disfunzionali e i pensieri negativi sostituendoli con altri più razionali.

La terapia di esposizione (dal vivo o virtuale) o desensibilizzazione sistematica garantisce buoni risultati. Il paziente viene progressivamente esposto agli stimoli fobici, sulla base di una gerarchia precedentemente stabilita, finché l’ansia si riduce.

 

A cura di Filomena Iannone

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb