Il fiore del rimedio Sweet Chestnut: Castagno europeo
Il rimedio Sweet Chestnut è ottenuto utilizzando il Castagno europeo o Castagno dolce, il cui nome scientifico è Castanea sativa. Il Castagno è un albero caducifoglie appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
L’albero di Castagno si presenta con la chioma espansa, molto ramificata e rotondeggiante e può raggiungere, in situazioni ottimali, anche i 30 metri di altezza. Originario dell’Europa meridionale, Nord Africa e Asia occidentale, è presente anche sulle coste atlantiche del Marocco, sulle rive del mar Caspio e nel’Inghilterra meridionale. Il Castagno europeo è considerato, fin dall’antichità, una delle più importanti essenze forestali d’Europa soprattutto per i molteplici usi che l’uomo ne ha fatto. Le foglie, lunghe circa 20 cm, si presentano alterne, seghettate, coriacee, di color verde brillante e con un breve picciolo. L’habitat naturale del Castagno europeo sono i terreni permeabili e profondi, ricchi di elementi nutritivi. Ama le zone assolate a clima temperato pur resistendo al freddo invernale anche a carattere molto intenso.
Definizione di Bach al rimedio Sweet Chestnut
Per quei momenti che accadono a certe persone in cui l’angoscia è tanto grande da sembrare insopportabile. Quando la mente o il corpo sentono di aver raggiunto il limite della sopportazione, e che sia giunto il momento di cedere il passo. Quando sembra non rimanere altro che distruzione e annientamento da affrontare.
Caratteri psichici legati al rimedio Sweet Chestnut
Parole chiave: Depressione grave
Le definizioni qui sotto elencate rappresentano una prima indicazione per l’uso del rimedio Sweet Chestnut. Adatto, quindi, alle persone che soffrono di tali disturbi sia a livello psichico che fisico.

Si pensa di aver raggiunto il limite della propria capacità di sopportazione;
disperazione e angoscia intollerabili;
reazione emotiva a grandi eventi;
disperazione inconsolabile;
si assiste a una sorta di scissione della realtà;
sensazione d’esser stato abbandonato da tutti e da Dio (Gesù: “Padre perché mi hai abbandonato?”).
Caratteri fisici legati al rimedio Sweet Chestnut
Dolori alle dita, al gomito, al braccio, alla spalla alla nuca, alla muscolatura del collo, difficoltà a girare la testa;
depressione.
Caratteristiche del rimedio
Chakra di riferimento: Primo e Settimo
Numero corrispondente: Cinque
Preparazione: Metodo della Bollitura
Periodo di fioritura: maggio – giugno
Associazioni ad altri Fiori di Bach: White Chestnut, Mustard, Cherry Plum, Gorse, Agrimony
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Erbe Mediche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Chakra