Il fiore del rimedio Star of Bethelhem: Ornitogalo o Latte di Gallina
Il rimedio Star of Bethelhem è ottenuto utilizzando l’Ornitogalo che è comunemente chiamato anche Latte di Gallina o Cipollone bianco. Il suo nome scientifico è Ornithogalum umbellatum (dal greco ὄρνις “uccello” e γάλα “latte”, corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato per alcune specie) ed è una pianta bulbosa del genere Ornithogalum appartenente alla famiglia delle Liliacee.
L’Ornitogalo cresce spontaneamente nelle zone temperate del continente euroasiatico e di quello africano e vengono generalmente coltivate come ornamento di giardini rocciosi e, allo stato brado, nelle aree prative fino ai 1500 metri di quota. Fiorisce da aprile a giugno con delicati fiori di color bianco candido rivolti verso il cielo.
Definizione di Bach al rimedio Star of Bethelhem
Per quelli che soffrono molto in condizioni che, per un certo tempo, causano grande infelicità. Lo shock in seguito a gravi notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento dopo un incidente o altro. A coloro che per un certo periodo rifiutano di essere consolati, questo rimedio porta conforto.
Caratteri psichici legati al rimedio Star of Bethelhem
Parole chiave: Resistenza e rigidità
Le definizioni qui sotto elencate rappresentano una prima indicazione per l’uso del rimedio Star of Bethelhem. Adatto, quindi, alle persone che soffrono di tali disturbi sia a livello psichico che fisico.

Mancata elaborazione e superamento di un trauma;
shock per una perdita, un lutto o un grande spavento;
trauma che può risalire anche all’infanzia, che è stato rimosso, ma che provoca un comportamento “semiaddormentato” o spento con voce bassa e tendenza a muoversi e parlare lentamente;
dolore nascosto e inconsolabile;
traumi fisici, psichici o emotivi; impressione di blocco e tristezza.
Caratteri fisici legati al rimedio Star of Bethelhem
Coliche, blocco di parti del corpo dopo incidenti o traumi, tensione alla gola, disturbi della deglutizione, disturbi degli organi sensoriali, dolore in genere, nausea, vomito in gravidanza, dolori mestruali, malattie psicosomatiche resistenti alle terapie;
depressione, frigidità da trauma, violenze e abusi.
Caratteristiche del rimedio
Chakra di riferimento: Terzo e Quarto
Numero corrispondente: Quattro
Preparazione: Metodo della Bollitura
Periodo di fioritura: aprile – maggio
Associazioni ad altri Fiori di Bach: Wild Rose, Mimulus, Cherry Plum, Gorse, White Chestnut
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Erbe Mediche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Chakra