Il fiore del rimedio Scleranthus: Scleranto
Il rimedio Scleranthus è ottenuto utilizzando lo Scleranto, il cui nome scientifico è Scleranthus Annuus, viene denominato anche Centigrani o Fiorsecco e appartiene alla famiglia delle Cariofillacee.
Lo Scleranto è una pianta cespugliosa o rampicante che può raggiungere i 70 cm di altezza e si presenta con gambi filiformi e contorti. Il suo habitat naturale sono i terreni sabbiosi e ghiaiosi o i campi seminati a grano. Ama la luce, l’aria e preferisce la siccità all’umidità. Fiorisce tra il mese di luglio e quello di settembre producendo piccoli gruppi di fiori che vanno dal verdino pallido al verde scuro. Il fiore, singolarmente, è molto piccolo. Il suo diametro massimo, infatti, non raggiunge i 4 millimetri di larghezza da petalo a petalo.
Definizione di Bach al rimedio Scleranthus
Quelli che soffrono molto perché non riescono a decidere tra due cose, in quanto ora pare giusta l’una ora l’altra. Generalmente sono persone quiete, e sopportano la propria difficoltà da sole, in quanto non inclini a discuterne con gli altri.
Caratteri psichici legati al rimedio Scleranthus
Parole chiave: Alternanza, instabilità, immaturità e asimmetria
Le definizioni qui sotto elencate rappresentano una prima indicazione per l’uso del rimedio Scleranthus. Adatto, quindi, alle persone che soffrono di tali disturbi sia a livello psichico che fisico.
Tendenza agli stati di panico;
angoscia e terrore;
situazione di emergenza per l’assistito e per l’assistente;
incubi notturni;
tachicardia, paura folle.
Caratteri fisici legati al rimedio Scleranthus
Insolazione, colpo di calore, uso prolungato di droghe. Ma anche sistema nervoso provato o fragile e tremore;
Agorafobia dopo diagnosi mediche allarmanti.
Caratteristiche del rimedio
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Erbe Mediche
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Chakra