01 Giugno 2023

Come coltivare la Gardenia

Come coltivare la Gardenia in giardino e in vaso

Prima di leggere la nostra guida su come coltivare la Gardenia facciamo una piccola premessa. Originaria delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa, la Gardenia è una delle piante ornamentali più diffuse nei giardini di tutta Italia. Appartenente alla famiglia delle Rubiacee, comprende circa 250 varietà.

Coltivare la Gardenia: principali caratteristiche della pianta

La Gardenia può raggiungere i due metri di altezza, il fogliame è di colore verde lucido a forma di lancia, mentre i fiori sono grandi, appariscenti, molto profumati e di un candido colore bianco. Proprio per le sue infiorescenze, oltre che come pianta ornamentale da appartamento, la Gardenia viene coltivata a livello industriale per la produzione di fiori recisi.

Come coltivare la Gardenia

Irrigazione, concime e cura della Gardenia

La Gardenia è particolarmente sensibile al freddo e per questo si preferisce coltivarla in vaso, per poterla spostare all’occorrenza. In piena terra viene coltivata con successo alle nostre latitudini nelle aree costiere del Centro Sud. La pianta predilige un’esposizione luminosa in ombra parziale, lontano dai raggi diretti del sole, specialmente nelle ore più calde. Si deve preferire un terreno con ph acido, e un’irrigazione con acqua priva di calcare.
Le annaffiature della Gardenia devono essere costanti ma contenute per evitare ristagni, e la temperatura dell’acqua non deve essere fredda. Per avere una buona fioritura occorre concimare ogni mese assieme ad abbondanti irrigazioni (ma senza esagerare).

Di norma la pianta fiorisce da maggio a ottobre. Di solito la Gardenia non necessita di particolari potature e comunque va effettuata solamente dopo la fioritura, mentre se si vuole effettuare un rinvaso si può procedere fra marzo e aprile, facendo attenzione a non rovinare le radici.
La Gardenia è una pianta delicata, può essere attaccata da muffe, cocciniglie e mosche bianche sugli steli. Se le foglie diventano gialle significa che la pianta ha carenza di ferro e quindi bisogna controllare l’acidità del terreno mentre la caduta dei boccioli prima che si schiudano di solito indica un eccesso d’acqua o uno stress da temperatura.

© A cura di Simone Pifferi
Copyright

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb