Hatha Yoga: la fisica dello Yoga
L’Hatha Yoga (hatha indica lo sforzo costante, perseveranza) rappresenta la parte più fisica della disciplina yogica e si basa sulle asana, cioè sulle posizioni. È importante chiarire che non si tratta di esercizi fisici, ma di posizioni strutturatesi e raffinatesi nel corso dei secoli e tramandate da maestro a discepolo durante il lungo cammino della pratica yogica.
Le posizioni mantenute per un periodo di tempo considerevole e in maniera ferma, con un corretto uso della respirazione, favoriscono la concentrazione e abituano la mente al controllo. Un controllo necessario per una buona pratica di meditazione. Inoltre riducono l’incostanza, intesa come incapacità di soffermarsi e svuotare la mente al fine di liberarsi dallo stress e dagli input negativi.
I principi dell’Hatha Yoga
La pratica delle asana permette il controllo e la conoscenza del proprio corpo. Per quanto si tratti dell’aspetto più fisico dello Yoga, però, non possono essere considerate separatamente dai principi della pratica yogica stessa, né i loro benefici si limitano a benefici di tipo fisico. Al contrario è il raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico il fine da conseguire. La consapevolezza del nostro corpo e del suo funzionamento non è fine a se stessa ma è fondamentale per permetterci di raggiungere un buon equilibrio fisico, mentale e spirituale, lungo un cammino che vede questi tre aspetti in armonia e in comunione tra loro e non in conflitto e/o divisi come, invece, spesso accade nel nostro quotidiano.
Il punto focale sta proprio in quest’ultimo: ossia il fatto che la pratica costante può modificare anche la sfera mentale e psichica. Partendo dal corpo si arriva a un miglioramento dello stato mentale. Infatti, è proprio attraverso una costante pratica fisica che avviene tramite le asana che nell’Hatha Yoga si genera un cambiamento positivo della mente. Attraverso il corpo, quindi, si agisce sugli stati più alti e ci si predispone alla meditazione.
I benefici dell’Hatha Yoga
I benefici più conosciuti e immediati di cui si può giovare grazia alla pratica dell’Hatha Yoga sono:
– Miglioramento dello stato di salute dovuto ad una corretta respirazione e ad un buon allenamento fisico che favorisce l’elasticità muscolare ed una buona postura
– Calma e capacità di concentrazione
– Aumento dell’energia vitale, positività e in generale uno stato vitale più alto

Come funziona l’Hatha Yoga
Oltre all’assenza della dicotomia mente corpo un altro punto focale è l’unione di maschile e femminile. Questi sono i due principi fondamentali indicati dalla sillaba Ha (sole) e Tha (luna). Una buona pratica verte anche all’unione del maschile e del femminile racchiusi in ognuno di noi. Infatti, se questi due elementi sono in equilibrio tra loro, tutto il nostro essere ne beneficerà raggiungendo uno stato armonico di benessere.
Per poter praticare le asana in modo corretto è necessario avere fermezza nella posizione. Questa va mantenuta per un periodo di tempo che sarà sempre più lungo man mano che cresce l’abilità del praticante. Inoltre, bisogna respirare in modo corretto. Il respiro, infatti, è un aspetto fondamentale di ogni pratica yogica.
Le asana e il loro susseguirsi durante la classe di Hatha Yoga, sono mirate di volta in volta, o per un periodo di tempo, allo sviluppo e/o al lavoro su un determinato Chakra, poi il lavoro complessivo porterà al raggiungimento di un benessere totale e di uno stato di apertura che ci permetterà di comunicare liberamente con il nostro corpo eliminando le barriere corpo mente che bloccano i flussi energetici.
L’Hatha non è l’unica disciplina yogica, ce ne sono diverse, ma ce n’è una che spesso è erroneamente identificata con l’Hatha Yoga: Ashtanga Yoga.
L’Hatha Yoga e l’Ashtanga Yoga tendono ad essere sovrapposti e capita che ci sia molta confusione tra le due discipline yogiche, ma in realtà non si tratta esattamente della medesima disciplina anche se dobbiamo sempre tener presente che l’origine dello Yoga è unica e che poi da una radice iniziale si sono differenziati i vari rami.
Ti potrebbe interessare anche
Le proprietà delle Pietre
Come equilibrare i Chakra
Il significato dei Colori
La simbologia e il significato dei Numeri