04 Giugno 2023

Rimedi naturali: Ayurveda

Ayurveda: per un benessere psicofisico globale

Già nel IV millennio a.C. l’Ayurveda è utilizzata come medicina tradizionale in India ed è diffusa più della medicina occidentaleIl termine Ayurveda è composto da “ayu” traducibile come “vita” ossia una combinazione di quattro elementi: il corpo, gli organi dei sensi, la mente e l’anima; e “veda” che significa “conoscenza”.

Il tutto esprimibile come “scienza della vita”. L’Ayurveda compare per la prima volta nel Charaka Samhita, un trattato risalente al 1000 a.C. circa scritto sotto il regno dell’imperatore Kanishka in cui sono riportati 500 principi medicinali. La definizione completa viene esposta così: “Si definisce Ayurveda la scienza che descrive gli stati della vita vantaggiosi e quelli sfavorevoli, insieme a ciò che è buono e ciò che è nocivo per la vita, che tratta della lunghezza della vita e della vita stessa”. Nel Charaka Samhita viene decritta l’origine di questa scienza e si narra che quando sulla terra comparvero le malattie a rendere difficile il corso della vita di ogni essere vivente.

Le origini dell’Ayurveda

Così un gruppo di saggi provenienti da ogni angolo della terra, mossi da compassione per tutte le creature, si riunirono in un luogo propizio ai piedi della catena himalayana per studiare un rimedio. Insieme entrarono in meditazione e ricevettero l’aiuto di Indra, il Signore degli Dei, che li avrebbe lasciato la conoscenza per poter contrastare le malattie. Tutti decisero di inviare Bharadvaja, al cospetto di Indra per imparare l’Ayurveda. Al suo ritorno Bharadvaja tramandò il suo sapere sull’Ayurveda ad Atreya il quale ebbe sei discepoli.

Ognuno di essi scrisse un trattato di Ayurveda. La maggior parte di quei trattati è andata perduta. Solo una parte dell’opera di Agnivesa giunse fino ai giorni nostri sotto il nome di “Charaka Samhita”. Attualmente è inserita, dall’Unione Europea e dalla maggior parte degli Stati membri, tra le medicine non convenzionali la cui somministrazione è consentita previa autorizzazione da parte di medici qualificati. L’Ayurveda è una scienza che si prefigge di raggiungere il benessere psicofisico spirituale globale. Quindi curare chi è malato e cercare di mantenere in salute le persone normali.

Ayurveda

I principi dell’Ayurveda

I principali elementi su cui sui basa l’Ayurveda sono, in genere minerali, metalli purificati e combinati con acidi fulvici ed erbe, in forma di polveri, pastiglie, infusi ecc. Ogni medicinale ha delle specifiche modalità di utilizzo, affinché possa agire con la massima efficacia.

L’Ayurveda sostiene che il corpo fisico è pervaso da tre “dosha” o energie vitali in varie proporzioni. Questi possono determinare sia uno stato di benessere che di malattia dell’individuo. Questo si evince dal loro stato di equilibrio o squilibrio rispetto alla costituzione individuale definita con la parola “prakriti”. Ogni dosha è costituito da due elementi chiamati “panca-mahabhutani” ed ha determinate qualità le così dette “guna” che li caratterizzano. Individuare tali squilibri, ovvero effettuare la “diagnosi”, aiuta a trovare i rimedi per ristabilire lo stato di salute più equilibrato. Di conseguenza, da qui si può arrivare alla guarigione. Insieme alle diverse sostanze da assumere, l’Ayurveda si appoggia, a secondo dei differenti stati di salute, ad altri esercizi. Tra i più importanti troviamo le tipiche posizioni Yoga coadiuvate da tecniche di respirazione profonda.

Ayurveda: i 3 Dosha

Vata

È composto da etere (akasha) e aria (vayu). Rappresenta il principio del movimento e per questo è connesso alla sfera dei movimenti corporei come la respirazione, la circolazione sanguigna e il sistema nervoso. Le sue principali qualità sono: freddezza, leggerezza, mobilità, nitidezza, durezza e fluidità.

Pitta

Esso è cotituito da fuoco (tejas) e acqua (jala) ed è legato alla trasformazione, alla digestione intesa sia a livello fisico che mentale. Le sue qualità sono: sottigliezza, mobilità, morbidezza, caldo, levigatezza, untuoso, leggerezza e altre in comune con il dosha precedente.

Kapha

Questo dosha composto da acqua (jala) e terra (prithvi), è connesso al principio della coesione ed è proprio dei fluidi corporei. Mantiene il corpo solido ed uniforme. Le sue qualità sono: stabilità, umidità, grossolanità, freddezza, pesantezza, opacità e densità.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb