I benefici e le proprietà del Tarassaco
Il Tarassaco è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il suo areale è molto vasto: si trova infatti un po’ ovunque fino a quote che superano i 2.000 metri di altitudine. La particolarità di questa pianta è quella di presentare una grossa radice a fittone che, se recisa, produce una sostanza lattiginosa.
Le foglie, con i bordi frastagliati e di color verde, nascono dalla base della pianta e sono disposte a rosetta. I fiori, grandi e gialli, hanno uno stelo cavo che può raggiungere anche i 40 centimetri di altezza. Fiorisce da marzo a novembre e, una volta sfiorito, lascia il posto a quello che comunemente viene chiamato “soffione”: un insieme di semi che si diffondono attraverso il vento.
Le proprietà del Tarassaco
Grazie al suo contenuto di olio essenziale, tannino, inulina, mucillaggini, pigmenti flavonoidi, glucidi, provitamina A, vitamine B, vitamina C e sali minerali, il Tarassaco è una pianta in grado di aumentare le secrezioni della bile e favorire la diuresi. Risulta anche un ottimo lassativo, antiscorbuto, depurativo, stomachico e tonico.
Come si utilizza il Tarassaco
Le foglie, raccolte da ottobre ad aprile, vanno consumate fresche mentre le radici, colte da giugno a settembre, vanno affettate sottilmente e lasciate essiccare.

Il decotto e il succo di Tarassaco, oltre ad abbassare il tasso di colesterolo, risultano ottimi rimedi per depurare fegato e reni. Risultano utili, inoltre, per combattere l’anoressia, i calcoli e la dispepsia. Da come si evince dalle molteplici proprietà citate, il Tarassaco risulta essere una delle piante con le maggiori virtù terapeutiche esistenti in natura. Proprio per questo motivo è nata una particolare terapia, la tarassacoterapia, che consiste nell’assumere consecutivamente, per 10 giorni l’anno, il Tarassaco per disintossicare l’organismo.
Il succo fresco di Tarassaco si può utilizzare per schiarire la pelle mentre il decotto la rende soda e purificata. In cucina si usano le foglie piccole per arricchire di sapore le insalate, mentre i boccioli bolliti o messi sottaceto sono un ottimo contorno. Attenzione al lattice che dalla pianta quando la si taglia perché tossico.
Ti potrebbe interessare anche
I rimedi naturali per la vostra salute e benessere
Le proprietà delle Pietre
Il significato dei Colori
Il significato dei Chakra