07 Giugno 2023

Erbe Mediche: Rosmarino

I benefici e le proprietà del Rosmarino

La pianta del Rosmarino appartiene alla famiglia delle Labiatae ed è un arbusto perenne che raggiunge anche i tre metri di altezza.

Originario dell’Europa, Asia e Africa, cresce spontaneo nell’area mediterranea nelle zone litoranee, nelle garighe e sui dirupi sassosi e assolati dell’entroterra, dal livello del mare fino alla zona collinare. Ha radici molto profonde, il suo fusto è molto ramificato e le foglie sono piccole simili a degli aghi. I fiori di color violetto crescono a spighe per tutto l’anno. I frutti sono degli acheni.

Le proprietà del Rosmarino

Ricca di oli essenziali come il pinene, il conforene, il limonene il Rosmarino è considerata una delle piante con più spiccate proprietà balsamiche presenti in natura. Le proprietà antisettiche, antinfiammatorie, stimolanti, toniche, antispasmodiche e antiossidanti, invece, sono favorite dalla presenza di flavonoidi, acidi fenolici, tannini, resine, canfora e acido rosmarinico. L’olio essenziale estratto dalla pianta del Rosmarino risulta essere un ottimo antibatterico e fungicida; riduce, inoltre la diarrea e le mestruazioni abbondanti. E’ anche un’ottimo antidepressivo e rinforzante dei capillari.

Come si utilizza il Rosmarino

Per assaporarne al meglio l’essenza, foglie e fiori, andrebbero raccolti in piena estate ed essiccati, raccolti in fascine in un luogo buio e ventilato. Una volta staccati i fiori e le foglie dai rami, questi vanno conservati in vasetti di vetro anche se, come tutte le erbe aromatiche, sarebbe da consumarlo fresco per assaporarne al meglio il gusto e per beneficiare dei suoi principi.

rosmarino proprietà e benefici

L’olio essenziale del Rosmarino viene estratto dai fiori freschi e può essere utilizzato per diversi scopi. L’infuso di Rosmarino è ottimo per disinfettare il cavo orale e alleviare il mal di denti, mentre i massaggi con l’olio essenziale sono ottimi rimedi contro i reumatismi e il mal di testa. Da provare contro le slogature e le contusioni sono i cataplasmi, mentre se volete stimolare il cuoio capelluto basta sciacquare i capelli con un infuso. L’infuso vaporizzato sul viso risulta un ottimo antirughe, mentre sulle ferite e sugli eczemi ha proprietà antisettiche.

Un infuso preparato con menta e salvia aggiunto all’acqua del bagno ha proprietà afrodisiache! In cucina si usa fresco per insaporire molti piatti e salse, ma è l’ideale per la carne, soprattutto alla brace.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb