27 Settembre 2023

Erbe Mediche: Ricino

I benefici e le proprietà del Ricino

La pianta del Ricino appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae. Originaria dell’Africa tropicale, si è sparsa un po’ ovunque nel mondo, dove il clima lo permetteva.

Lo si ritrova in zone subtropicali e anche in zone con clima temperato. Nonostante sia un’erbacea perenne la pianta può raggiungere l’altezza di 10 metri. Le foglie lobate si presentano di color verde rossastro, i suoi fiori, sia maschili che femminili, si trovano sulla stessa pannocchia e fioriscono in estate. I frutti sono delle capsule spinose che producono tre semi molto grandi e lucidi.

Le proprietà del Ricino

Prima di parlare delle proprietà benefiche del Ricino è bene precisare che la ricina, presente in tutta la pianta e soprattutto nei semi, può risultare particolarmente tossica se ingerita in quantità eccessive. Ad ogni modo, le proprietà che possiamo riscontrare in questa pianta sono sia lassative che emollienti. Quasi completamente caduto in disuso, l’olio estratto da questa elegante pianta, è stato uno dei purganti più usati fino a qualche anno fa. Questa funzione viene svolta grazie alla presenza dell’acido ricinoleico, il quale, subito dopo averlo assunto, viene liberato per azione degli enzimi gastrici, biliari e pancreatici, dai trigliceridi presenti nell’olio.

Come si utilizza il Ricino

Della pianta del Ricino si usano solamente i semi, spremuti a freddo, dai quali si estrae la famosa sostanza oleosa, di cui abbiamo parlato in precedenza, usata come lassativo. Nella cosmesi viene usato come lucidante per capelli e coadiuvante nella loro crescita.

ricino proprietà e benefici

Questo perché il Ricino è molto affine alla cheratina, la quale, come sappiamo è il principale costituente di unghie e capelli. Lo stesso olio, spalmato sulla pelle, riduce drasticamente l’evaporazione di acqua dall’epidermide combattendo, così, la disidratazione.

Talvolta l’olio estratto da questa pinta viene usato anche come lubrificante. Non vi è un antidoto per l’avvelenamento da Ricino. Quindi bisogna prestare molta attenzione a non ingerire nessuna parte della pianta.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb