27 Settembre 2023

Erbe Mediche: Papavero da Oppio

I benefici e le proprietà del Papavero da Oppio

Il Papavero da Oppio è una pianta appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. Originaria della Turchia, la si può però trovare in molte parti del mondo con il clima temperato. Il Papavero può raggiungere il metro di altezza, presenta poche foglie e ramificazioni. Le foglie sono di piccole dimensioni mentre i fiori possono anche raggiungere i 10 centimetri di diametro.

I sepali che proteggono i 4 petali di cui è composto il Papavero, cadono allo sbocciare del fiore. Da notare che, alcune specie di Papavero presentano una macchia violacea alla base del petalo. I fiori sono ermafroditi e vengono impollinati attraverso gli insetti, attirati dai colori e non dal nettare di cui difetta. I semi vengono diffusi dal vento e sono conservati nei frutti all’apice dello stelo. I frutti contengono una sostanza lattiginosa ricca di alcaloidi dalla quale si estrae l’oppio.

Le proprietà del Papavero da Oppio

Dal frutto del Papavero si ottengono alcaloidi quali la morfina, la papaverina, la codeina, l’oppio e l’eroina. La morfina è utilizzata in farmacologia come anestetico. La papaverina aiuta il rilassamento della muscolatura liscia mentre la codeina viene usata come sedativo per la tosse.

Come si utilizza il Papavero da Oppio

NOTA: Qualsiasi applicazione del Papavero per il trattamento di qualunque tipo di disturbo non sono né approvate, né supportate da verifiche a carattere sperimentale, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

papavero da oppio proprietà e benefici

Del Papavero si incidono i frutti acerbi e si estrae una sostanza lattiginosa con la quale si producono dei panetti più o meno solidi di vario colore in base al metodo di confezionamento e della zona di origine. Questi panetti, in seguito, vengono lavorati a seconda dell’uso che se ne deve fare.

Agli inizi del 1500, Paracelso, un alchimista e medico svizzero inventò una medicina proprio a base di oppio: il laudano, un narcotico che oggi non viene più usato. Ovviamente tutti gli oppiacei vanno assunti sotto stretto controllo del medico.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb