29 Settembre 2023

Erbe Mediche: Ortica

I benefici e le proprietà dell’Ortica

L’Ortica è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Urticaceae. Nasce spontanea un po’ ovunque e la sua altezza può variare dai 50 ai 150 centimetri. Perenne o annuale a seconda della specie l’Ortica cresce e si sviluppa fino ai 2500 metri di altitudine prediligendo terreni azotati.

Le foglie si presentano di un color verde scuro, ovali e con i margini dentellati. Quello che a prima vista può sembrare peluria è in realtà un tappeto urticante che ricopre interamente la foglia. I suoi fiori sono di color verde chiaro, piccoli e riuniti in spighe. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme.

Le proprietà dell’Ortica

Ricca di vitamina C, clorofilla, sali minerali quali silicio, ferro, calcio, manganese e potassio, carotene, acido formico, acido gallico, acido folico, tannino, istamina e acetilcolina, l’Ortica ha diverse proprietà, conosciute ai più, che vanno da quelle emostatiche a quelle antireumatiche, da quelle antiflogistiche a quelle vasocostrittrici.

Come si utilizza l’Ortica

Della pianta dell’Ortica si può usare tutto, sia le foglie da cogliere preferibilmente durante il periodo primaverile ed estivo che le radici da cogliere durante l’autunno. Per evitare di essere vittima del potere urticante delle foglie di Ortica, anche se scompare abbastanza in fretta, è bene munirsi di guanti prima della raccolta.

ortica proprietà e benefici

Se si vuole essiccare la pianta, questo va fatto in un luogo buio e ben ventilato, assicurandosi che il processo di essiccamento avvenga in tempi piuttosto rapidi. Il decotto di Ortica risulta molto efficace per depurare l’organismo, mentre l’infuso e il succo estratto dalla pianta fresca possono essere usati sia come tonici che come disintossicanti.

Sia l’infuso che il decotto, inoltre, aiutano ad eliminare gli acidi urici, a combattere l’artrite e ridurre l’anemia. Usato come tonico, invece, combatte efficacemente la pelle grassa.

Il succo fresco massaggiato sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli e ne previene la caduta. Risulta, inoltre un buon rimedio per combattere l’insorgere della forfora. Sbollentare le foglie e farne dei cataplasmi sulle ferite o sulle irritazioni è un ottimo modo per sfruttarne le proprietà cicatrizzanti.

In cucina può essere usata per la preparazione di diverse pietanze. Frittate, risotti, minestre e torte salate possono essere arricchite utilizzando l’Ortica al posto di erbette o spinaci. Una curiosità: l’Ortica è un ottimo fertilizzante per le piante. Infatti, se lasciamo macerare 500 grammi di foglie in un secchio con 5 litri di acqua, per una settimana, al sole, potremmo produrre un liquido che risulta un ottimo rimedio per combattere i pidocchi delle piante. Se coltivata insieme ad altre erbe aromatiche, favorisce l’incremento degli oli essenziali delle stesse.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb