29 Settembre 2023

Erbe Mediche: Origano

I benefici e le proprietà dell’Origano

L’Origano è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae che cresce spontanea in luoghi asciutti fino a 2000 metri di altitudine. Il suo fusto, che nella parte superiore presenta una colorazione rossastra, è a portamento eretto e può raggiungere gli 80 centimetri di altezza.

L’intera pianta di Origano è ricoperta da una fitta e corta peluria. Le foglie sono lanceolate di un verde opaco, mentre i fiori sono delle pannocchie che crescono in cima al fusto, sono di colore bianco-rosato, ermafroditi ad impollinazione entomofile soprattutto api e farfalle. Il frutto è una capsula di colore scuro.

Le proprietà dell’Origano

L’Origano è una pianta dalle molteplici proprietà: è un antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico. Aiuta, inoltre, la digestione, attenua i dolori intestinali ed il meteorismo ed è un ottimo calmante per la tosse con proprietà espettoranti. Nonostante i principi attivi varino in base al periodo di raccolta, questa pianta possiede diversi principi attivi tra i quali possiamo annoverare due fenoli principali: il timolo e il carvacloro. Nell’Origano si trovano, inoltre, grassi, proteine, numerosi sali minerali (calcio, ferro, magnesio, sodio, zinco, potassio), vitamine quali la tiamina e carboidrati.

Come si utilizza l’Origano

Della pianta dell’Origano si raccolgono, in piena estate, sia le foglioline superiori e che i fiori che si fanno essiccare capovolti, con i fusti legati da un laccio, in un luogo buio e ventilato.

origano proprietà e benefici

Per assicurarsi di mantenere inalterate le sue proprietà bisogna far in modo che i fasci di Origano, si essicchino nel più breve tempo possibile. I fumenti, invece, risultano un ottimo rimedio per aiutare a respirare meglio, mentre per la digestione basta aggiungerlo alle pietanze. L’infuso previene l’insorgenza della cellulite e, se viene mescolato al vino, allevia il mal di testa. Se si ha la gola infiammata si possono fare dei gargarismi con l’infuso freddo. Una manciata di Origano nell’acqua del bagno purifica, stimola e deodora, mentre un cataplasma di foglie fresche appena raccolte aiuta a lenire fastidi muscolari quali il torcicollo.

In cucina si usa sulle verdure, sulla carne e sulla pizza, ma anche nelle minestre, nelle zuppe e ovunque si voglia dare un sapore deciso. Si può usare anche come repellente per gli insetti, come, ad esempio, le formiche. Attenzione a non fregare la pianta fresca sulla pelle perché può irritare.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb