27 Settembre 2023

Erbe Mediche: Mirto

I benefici e le proprietà del Mirto

Il Mirto appartiene alla famiglia delle Mirtaceae. Si presenta come un arbusto molto ramificato o piccolo albero. In età matura, allo stato spontaneo, può raggiungere anche i 5 metri di altezza. Cresce fino a 1000 metri di altitudine soprattutto sulle coste del Mediterraneo. Pianta sempreverde e molto longeva si presenta con i rami giovani di color rosso bruno per diventare grigiastri in età adulta.

Le foglie sono verdi, spesse e dure, mentre i fiori sono solitari e ascellari, profumati, lungamente peduncolati, di colore bianco o roseo. I frutti sono bacche blu scure tendenti al nero. Nell’antica Roma questo arbusto era una pianta sacra alla dea Venere. Questa, infatti, non appena nacque dalla spuma del mare, trovò rifugio in un piccolo bosco di mirti.

Le proprietà del Mirto

Il Mirto ha proprietà astringenti, balsamiche, antinfiammatorie e antisettiche dato che, oltre a contenere tannino, nella pianta sono presenti diversi oli essenziali come il mirtolo e il geraniolo, delle resine, l’acido citrico e l’acido malico e soprattutto molta vitamina C.

Come si utilizza il Mirto

La pianta di Mirto, in tutta la sua interezza, risulta essere molto aromatica. Infatti si possono usare sia le bacche e i fiori, che le foglie. Tuttavia viene utilizzata anche come pianta da ornamento per parchi e giardini soprattutto per il bell’aspetto della sua fioritura folta e abbondante.

mirto proprietà e benefici

Le foglie del Mirto vanno raccolte nel mese di agosto, mentre i frutti da settembre a ottobre. Si possono usare per preparare medicamenti per le vie respiratorie o per la digestione. Dai fiori, inoltre, si può ricavare un’essenza utilizzata nella produzione di prodotti cosmetici. Le foglie, invece, dopo l’essiccamento possono essere utilizzate per insaporire piatti a base di pesce e di carne o per preparare degli aromatici infusi. Ad ogni modo, l’uso più comune che se ne fa del Mirto è quello di realizzare il famoso liquore sardo ricavato dalle bacche se rosso e dalle foglie se bianco.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb