29 Settembre 2023

Erbe Mediche: Luppolo

I benefici e le proprietà del Luppolo

Il Luppolo (Humulus lupulus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabinaceae. Cresce in montagna fino ai 1500 metri di altitudine ed è diffusa soprattutto nell’Italia Settentrionale. La specie Humulus lupulus è conosciuta per essere la pianta con la quale si produce la birra. La specie Humulus japonicus , invece, è usata più per scopi ornamentali, soprattutto per la sua somiglianza alla pianta della vite, avendo il fusto rampicante e avvolgente.

Le foglie palmate sono di un bel colore verde chiaro e i fiori, di color giallo, sono dioici. Ovvero, gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati su due piante differenti. I fiori maschili sono a “pannocchia” mentre quelli femminili, disposti a spiga, contengono la luppolina o farina di luppolo. Questa è una polvere di colore giallo aranciato o rossastro, dall’odore di valeriana, di sapore aromatico molto amaro che conferisce il classico sapore “di birra”.

Le proprietà del Luppolo

Grazie alla luppolina, alle resine, a un alcaloide narcotico e agli estrogeni contenuti negli oli essenziali, le proprietà del Luppolo sono sia sedative e antisettiche che antispasmodiche e digestive.

Come si utilizza il Luppolo

Dato che la polverina resinosa si trova sui fiori femminili, questa è anche l’unica parte della pianta che viene utilizzata. I fiori vengono quindi essiccati e battuti per ricavarne la luppolina.

luppolo proprietà e benefici

La luppolina può essere conservata in vasetti tenuti al buio, per un limitato periodo di tempo prima del suo utilizzo. L’infuso e la polvere di Luppolo sono utilizzati per per lenire l’insonnia, il nervosismo, l’inappetenza, l’eccitabilità sessuale e i dolori allo stomaco. Si può assumere un infuso o anche direttamente i granuli. In cucina i germogli possono essere bolliti e mangiati come le altre verdure. Normalmente, però, si usa per aromatizzare la birra. Attenzione al Luppolo fresco: i suoi fiori femminili possono risultare irritanti ma, se essiccati e messi dentro il cuscino, possono aiutare a combattere stati di insonnia.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb