29 Settembre 2023

Erbe Mediche: Liquirizia

I benefici e le proprietà della Liquirizia

La Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae. Pianta molto importante nell’antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell’antica medicina greca. Solo nel XV secolo, però, è stata introdotta dai frati domenicani in Europa.

Tipica delle zone mediterranee arriva a crescere fino ad altitudini che si aggirano sui 1000 metri. L’arbusto si presenta con un tronco cavo, dritto con striature, un rizoma legnoso e foglie imparipennate di colore verde. I fiori blu formano delle spighe che fioriscono da giugno a luglio. Il frutto è un legume appiattito che contiene 3 – 4 semi.

Le proprietà della Liquirizia

Grazie al contenuto di tannini, glucidi, flavonoidi, glicerrizina, acido glicirrizico, estrogeni, la Liquirizia ha proprietà emollienti, espettoranti, rinfrescanti, toniche e diuretiche.

Come si utilizza la Liquirizia

Dell’arbusto di Liquirizia si utilizzano la radice e gli stoloni che si sviluppano laterali e che danno vita a nuove piante. L’unica accortezza è quella di utilizzare gli stolini solo quando la pianta abbia raggiunto almeno i 3 anni di età. Sia la radice che lo stolone vanno ripuliti dalla corteccia e lasciati essiccare.

liquirizia proprietà e benefici

Per lenire tosse e bronchite si possono usare sia il decotto che l’infuso di Liquirizia, il secondo è ottimo anche come digestivo e contro la ritenzione idrica. Per alleviare l’ulcera, invece, si può usare il succo, mentre un impacco è ottimo in caso di congiuntivite. Il decotto freddo è utile per combattere le infiammazioni del cavo orale. Inutile elencare i vari usi culinari della Liquirizia, impiegata sia per dolci che per bevande. Molto usata anche nella medicina cinese per la sua caratteristica di aumentare la pressione sanguigna: per questo motivo, chi soffre di ipertensione deve prestare molta attenzione nell’assunzione.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb