31 Marzo 2023

Erbe Mediche: Gramigna

I benefici e le proprietà della Gramigna

La Gramigna (Cynodon dactylon) è una pianta appartenente alla famiglia delle Graminaceae. Considerata infestante è un’erba indesiderata dalla maggior parte delle persone allergiche.

È però amata da cani e gatti che la cercano e la mangiano. Può arrivare al metro e mezzo di altezza, è perenne e cresce un po’ ovunque. Le foglie sono piatte e strette di un bel verde acceso ricoperte da peli ispidi. Fiorisce da giugno a settembre producendo fiori di color verde a forma di spighe. I frutti sono delle cariossidi.

Le proprietà della Gramigna

Le proprietà depurative, diuretiche, emollienti di questa pianta si devono ai sali minerali, agli oli essenziali, alla mucillagine ed ai glucosidi in essa presenti. Grazie alla presenza di tricitina, la Gramigna svolge una spiccata azione diuretica. L’agropirene, invece, presente in discreta quantità, esplica una forte azione antisettica e antinfiammatoria sulle vie urinarie e sui reni. Molto indicata, inoltre, risulta sia per combattere la cellulite che contro l’ipertensione. Infatti, le sue proprietà, fanno in modo che la pressione sanguigna, sia minima che massima, sia tenuta sotto controllo soprattutto in persone ipertese.

Come si utilizza la Gramigna

gramigna proprietà e benefici

Della Gramigna si usa la radice, un rizoma che va raccolto in primavera o alla fine dell’estate e fatto essiccare al sole.

In cucina, invece, si possono usare i germogli e le foglioline tenere per fare decotti e tisane ottime come depurativi del fegato, della milza e delle vie urinarie.

In passato veniva utilizzata per fare il pane e la birra e si tostavano le radici per fare il caffè.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb