02 Ottobre 2023

Erbe Mediche: Ginepro

I benefici e le proprietà del Ginepro

Il Ginepro è una pianta appartenente alla famiglia delle Cupressaceae cresce in tutta Europa, è una conifera comune in luoghi aridi, incolti o boschivi fino ad un’altezza di 2500 m. Le sue bacche acri sono di un colore blu intenso dal gradevole odore di essenza resinosa e crescono su tutto l’arbusto, il quale può raggiungere l’altezza di un paio di metri.

Il fusto ha foglie lineari-aghiformi, pungenti e corteccia rossastra e rugosa. La pianta di Ginepro è dioica, ossia le sue spore producono gametofiti unisessuati. I fiori sono giallastri quelli femminili e verdastri quelli maschili. I frutti maturano il secondo anno quando da verdi diventano blu-nerastri. Le bacche contengono tre semi.

Le proprietà del Ginepro

Grazie al contenuto di terpeni, acido ossalico, acido malico, resina, glucidi, acidi organici, il Ginepro è un ottimo alleato del nostro benessere: ha effetti carminativi, depurativi, diuretici, emmenagogi, rubefacenti, balsamici, antireumatici e tonici.

Come si utilizza il Ginepro

Le bacche di Ginepro vanno essiccate rapidamente in aree ventilate; raccolte in autunno mantengono il loro profumo a lungo.

ginepro proprietà e benefici

I rami più giovani vengono usati per preparare essenze e infusi che vengono poi utilizzati per chi soffre di meteorismo, di bruciori di stomaco e di problemi diuretici. Se si ha il raffreddore fare dei fumenti con le bacche migliora l’espettorazione. Se si hanno a disposizione, con gli oli essenziali di questa pianta, invece, si possono effettuare delle frizioni per lenire i dolori reumatici. In cucina si utilizza la bacca essiccata come spezia per dare un caratteristico sapore a carni e formaggi, ma soprattutto per farne degli ottimi liquori.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb