27 Marzo 2023

Erbe Mediche: Elicriso

I benefici e le proprietà dell’Elicriso

L’Elicriso italiano (Helichrysum italicum) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originario dell’Europa meridionale, si presenta come un arbusto dal profumo inconfondibile ricoperto da una folta peluria bianca.

Il fusto può raggiungere un’altezza di 30 cm e ospita foglie lanceolate anch’esse ricoperte di pelo. I fiori tubulosi ed ermafroditi, sono di color giallo raccolti ad ombrello. Fiorisce tutta l’estate in luoghi rocciosi e suoli poco evoluti fino a 800 m di altitudine.

Le proprietà dell’Elicriso

Grazie al tannino e all’acido cafeico, l’Elicrisio ha proprietà sedative, contro la tosse e risulta essere un buon stimolante della circolazione sanguigna. I fiori, inoltre, sono spesso utilizzati in Fitoterapia per trattare le allergie che colpiscono soprattutto le vie respiratorie ma anche per quelle che attaccano la cute.

Come si utilizza l’Elicriso

I fiori dell’Elicriso vanno raccolti appena fioriscono e vanno fatti essiccare in luoghi bui e arieggiati. Grazie alla sua intensa fragranza è usato in profumeria come fissante dei profumi. L’infuso o il decotto è un ottimo rimedio per la tosse o la bronchite, per contrastare le varici e per i dolori reumatici.

elicriso proptietà e benefici

Fare impacchi sulla pelle arrossata ed infiammata ne allevierà il dolore, come anche su emorroidi e geloni. Dalla pianta di Elicriso di può estrarre un preziosissimo olio ottenuto grazie alla macerazione delle infiorescenze.

Gli usi che se ne possono fare sono molteplici. Può essere usato, infatti, sia come antistaminico e decongestionante che come lenitivo della pelle. Inoltre, risulta molto utile per fronteggiare la psoriasi e per combattere rash cutanei, dermatiti, herpes ed eczemi.

Il Giardino Degli Illuminati © 2012-2023 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it Realizzato da SyriusWeb